Categories: Senza categoria

Covid, la crisi dell’Asrem e le disposizioni di Giustini per il ‘Vietri’

Si parte subito, per 8 settimane, con pazienti con grado d’intensità di cure non superiore alla terapia subintensiva: tutti i dettagli


LARINO. E’ stata infine accertata “l’impossibilità da parte dell’Asrem di rispondere con le proprie strutture e risorse a questo nuovo picco epidemico che comporta l’occupazione totale dei posti letto sia in terapia intensiva sia in area di sub-intensiva”. Sono parole che pesano e sanno di resa quelle che il Commissario ad Acta Giustini cita nelle sue disposizioni che indirizzano il deciso cambiamento di rotta della sanità regionale per la pandemia da Covid-19. Parole importanti, perché scritte direttamente dalla Direzione Generale dell’Asrem nella nota del 15 febbraio, acquisita al protocollo della Regione Molise n. 26549/2021.

La svolta del ‘Vietri’ avviene insomma per causa di forza maggiore, come ultima spiaggia per cercare non di recuperare il terreno perduto, ma di fronteggiare la gravissima, ulteriore, crisi che sta colpendo il sistema sanitario regionale.

A un anno esatto dalle prime richieste di tanti operatori e cittadini di creare un centro Covid a Larino, le disposizioni di Giustini vanno in quella direzione. Così scrive il Commissario. Si è deciso di “acquisire e conseguentemente accettare la disponibilità offerta, con la nota acquisita al protocollo della Regione Molise dall’Istituto Neuromed in ordine alle risorse tecnologiche e organizzative nonché alle risorse umane e professionali messe a disposizione per attivare presso l’ospedale di comunità ‘Vietri’ di Larino, attività sanitarie assistenziali per il trattamento di pazienti Covid in Terapia medica sub-intensiva e per la gestione dei pazienti paucisintomatici”.

La decisione ha riguardato anche l’autorizzazione, presso il nosocomio di Larino, in ragione delle disponibilità fornite dall’Istituto Neuromed con le note acquisite al protocollo delal Regione Molise, “allo svolgimento di tutte le attività connesse al trattamento assistenziale sanitario di pazienti Covid, come di seguito specificate, secondo le dotazioni strutturali, le dotazioni organiche e di personale, le attrezzature, i dispositivi e le tecnologie, i farmaci e i sistemi di gestione di cui la struttura sanitaria è dotata ovvero rese disponibili dall’Asrem in coordinamento integrato con le risorse aggiuntive messe a disposizione dall’Istituto Neuromed”.

Si dispone ancora “che le attività sanitarie assistenziali erogate presso il ‘Vietri’ sono riferite esclusivamente ai pazienti Covid individuati dall’Asrem ovvero trasferiti dai presidi ospedalieri pubblici aziendali”, e che “le attività assistenziali presso l’ospedale di Larino sono riferite alle possibilità cliniche e organizzative rese disponibili dall’Asrem, in coordinamento integrato con le risorse aggiuntive messe a disposizione dall’Istituto Neuromed, e dunque per assistenza sanitaria in favore di pazienti Covid-19 ‘paucisintomatici’ ovvero afferenti a ricoveri acuti di area medica, con grado d’intensità di cure non superiore alla terapia subintensiva, nonché rispetto alle condizioni specificatamente connesse a ciascun singolo caso di ricovero”.

Si dispone poi “che le attività assistenziali in favore di pazienti Covid rese presso l’ospedale di comunità ‘Vietri’ devono essere dirette, gestite e coordinate dall’Asrem la quale procederà alla definizione degli aspetti organizzativi, gestionali e logistici idonei all’individuazione dei pazienti, dei percorsi ovvero dei sistemi di trasferimento presso la struttura dei malati Covid, secondo le disponibilità cliniche, strutturali e assistenziali”.

Le direttive di Giustini proseguono specificando “che l’attivazione dell’assistenza sanitaria resa al ‘Vietri’ in ragione della condizione di urgenza caratterizzante dall’attuale scenario epidemico dei contagi da Sars-Cov-2 in Molise ha decorrenza dalle 24/36 ore successive dalla ricezione del presente documento da parte delle strutture interessate”.

Inoltre “le attività assistenziali rese presso il ‘Vietri’, in ordine agli aspetti organizzativi ed economici, sono fissate per un periodo di 8 settimane, prorogabile ovvero rinnovabile, dalla decorrenza individuata al punto precedente”.

Si dispone poi “di rinviare a successivo provvedimento del Commissario ad acta per la Sanità della Regione Molise ogni adempimento conseguente ai fini della remunerazione e delle relative modalità di pagamento dei corrispettivi in favore dall’Istituto Neuromed per le attività assistenziali presso il ‘Vietri’, in favore dei pazienti affetti da Covid-19.

“Vista l’emergenza-urgenza – scrive infine Giustini – si dà mandato alla Direzione Generale delll’Asrem Molise di porre in essere ogni adempimento consequenziale, necessario all’attivazione e all’erogazione delle attività assistenziali per la cura di malati Covid, rese presso il ‘Vietri’ di Larino con l’integrazione delle risorse aggiuntive messe a disposizione dall’Istituto Neuromed e comunicato con nota acquisita al protocollo delle Regione Molise n. 27784/2021 del 16-02-2021”.

Nella testo inviato da Giustini sono inoltre elencate tutte le apparecchiature, strumentazioni e operotori che il Neuromed fornirà gratuitamente al ‘Vietri’. Si tratta di 8 ventilatori polmonari, 20 Contnuous Positive Airway Pressure + Niv (per ventilazione non invasiva), 10 pompe volumetriche + 10 siringhe, 8 autorespiratori. Si aggiunge la messa a disposizione di 1 coordinatore del seguente personale: una coordinatrice infermieristica, 12 infermieri, 6 Operatori sanitari. Per quanto infine attiene ai medici si ‘forniscono’ un internista (full time), uno pneumologo (consulenza specialistica), un rianimatore (consulenza) e un Team dell’Ospedale Cotugno di Napoli per Consulenza in infettivologia, chiedendo elusivamente la copertura dei costi riferibili alle risorse umane coinvolte.

 

Iscriviti al nostro gruppo Facebook ufficiale

isNews è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti

Per ricevere le nostre notizie su Whatsapp, clicca qui e salva il contatto!

Maurizio

Recent Posts

Ballottaggio, De Benedittis: “Campobasso ha storica opportunità: porre fine alla triste commedia della sinistra”

Il candidato del centrodestra: "Non hanno più alcuna credibilità, mandiamoli a casa" CAMPOBASSO. All’annuncio dell’accordo…

7 minuti ago

Grave pericolosità per gli incendi, Roberti firma il decreto: tutti i divieti previsti fino al 30 settembre

Per tutelare l’ambiente e garantire la sicurezza della popolazione CAMPOBASSO. Salgono le temperature e si…

1 ora ago

Incidente a Isernia, agenti della Penitenziaria ‘di passaggio’ salvano due anziani

Gli operatori hanno subito messo in sicurezza le persone coinvolte e l'area circostante ISERNIA. Nei…

1 ora ago

Allarme siccità, c’è il Molise tra le regioni ad alto stress idrico

La situazione, secondo gli esperti, è destinata a peggiorare CAMPOBASSO. Il Molise si trova tra…

1 ora ago

Opportunità di lavoro a Campobasso con il patronato Sias e il Caf Mcl

Al tirocinante verrà corrisposta una indennità di partecipazione secondo le vigenti previsioni normative CAMPOBASSO. Il…

2 ore ago

Meteo, in arrivo l’ondata di caldo: a Campobasso scatta il bollino arancione

Le previsioni per i prossimi giorni e il bollettino del Ministero per le ondate di…

2 ore ago