Il progetto realizzato a Vinchiaturo con i bimbi della scuola primaria. LE FOTO
VINCHIATURO. Dall’azzeruolo al corbezzolo e poi le giuggiole, il perocotogno e le mele limoncelle: tanti i frutti sconosciuti e dimenticati che hanno ‘trovato casa’ nell’apposito giardino realizzato a Vinchiaturo e che ha visto protagonisti i bimbi delle Primaria.
“Il frutteto didattico è un progetto – spiega la maestra Luciana Mucciaccio che cura l’iniziativa – che nasce dalla volontà di creare un luogo per apprendere, divertendosi, i cicli della natura e cimentarsi con piccole attività agricole riscoprendo varietà di piante abbandonate dalla moderna frutticoltura.
È un’aula didattica all’aperto,creata dai bambini delle classi 1-2 della Scuola Primaria di Vinchiaturo,dove chiunque potrà godere dei colori e dei profumi di una natura quasi dimenticata.
Ringrazio sindaco Luigi Valente, il dirigente scolastico Nazzareno Miele, la Pro-loco, i colleghi, i nonni, i genitori, i collaboratori e infine la mia determinazione”.
GUARDA LA FOTOGALLERY






