Categories: CULTURA & SPETTACOLI

Giovani a scuola di fotografia vera per distinguerla dai selfie

Si è concluso l’interessante contest a tema organizzato dall’Istituto comprensivo Schweitzer di Termoli: “Grande impegno dei ragazzi negli scatti ragionati”.


L’Istituto Comprensivo Schweitzer di Termoli ha concluso il contest fotografico realizzato sui temi della simmetria e della prospettiva, ideato dal professore di Arte e Immagine Giuseppe Grasso per le classi (seconda B e terza B), voluto e condiviso dalla Dirigente Scolastica professoressa Marina Crema.

Il 27 aprile, presso la sala Schiavone dell’Istituto in via Perrotta, alla presenza della direzione scolastico e dei ragazzi partecipanti, si era svolta la cerimonia di proclamazione dei vincitori e conseguente premiazione con attestati e buoni offerti da alcuni commercianti della città (Il vecchio e il mare di Emiliana Erriquez, The Book Shop di Sabrina Crivelli&C e della stamperia “AllPrint”di Pasquale Stilla). Per i ragazzi premiati è stato riservato anche un incontro formativo introduttivo alla pratica e ai principi della fotografia.

Sabato scorso, invece, negli spazi antistanti lo stesso istituto, i ragazzi risultati vincitori hanno quindi affrontato, con il professor Grasso, coadiuvato dalla professoressa Cinzia Di Geronimo, un mini corso pratico introduttivo alla fotografia durante il quale sono stati illustrati ai ragazzi le varie tipologia di apparecchi fotografici e la loro evoluzione, i principi base della lettura delle immagini che ci circondano, le tecniche di scatto e i rapporti proporzionali e di composizione delle immagini. “I ragazzi potranno così imparare ad utilizzare un canale che loro già conoscono (la fotografia), inteso però in maniera nuova e diversa, del tutto personale, che gli permetterà di vedere, interpretare e trasmettere al meglio le loro emozioni”. Sempre secondo Grasso: “i ragazzi della generazione Zoomers (1997-2012), e della generazione Alpha, (2010-2020), sono nati e vivono oramai immersi in una vita ‘social’, quella della rete, che di sociale ha ben poco e che contribuisce invece a scavare un solco sempre più profondo tra di loro, eludendo il contatto diretto e la socialità reale. Si sono rifugiati su piattaforme virtuali, nelle quali le parole vengono soppiantate da immagini, hashtag, selfie (gli autoscatti dei nostri tempi), e brevi video che riassumono e sintetizzano il loro status emotivo del momento. E qui arriviamo alla fotografia: in questo nuovo panorama, l’avvento degli smartphone ha svuotato di significato l’essenza di una ‘bella foto’. Lo scatto non è più pensato, ragionato, non sono colti i rapporti dimensionali, le proporzioni, le simmetrie, la composizione delle immagini, i rapporti cromatici, il messaggio ecc.

“Attraverso l’ideazione di questo concorso – spiega ancora il professore – ho cercato di unire diversi obiettivi: quello di collegare la parte teorica sulla simmetria e sulla prospettiva, che mi stanno a cuore come architetto e come docente di arte e immagine, studiata in classe trasversalmente in diverse materie, con l’altra parte che riguarda l’aspetto pratico, che ci aiuta a capire come questi concetti, che appaiono astratti, siano invece presenti ovunque andiamo e,se colti, riescono a dare una dimensione ed un significato importante ad ogni luogo del mondo nel quale ci troviamo (genius loci) e quindi, in sostanza, danno un senso alla nostra esistenza e ad ogni nostra esperienza.

“In questo caso, lo sforzo compiuto dai ragazzi nello scovare i principi della simmetria e della prospettiva nel loro intorno, li ha aiutati a cogliere aspetti e relazioni che altrimenti non avrebbero afferrato, compreso ed assimilato appieno”.

Una bella esperienza a detta dei ragazzi, che durante lo svolgimento di questa piccola lezione hanno mostrato curiosità e interesse attraverso tante domande rivolte al docente e impegnandosi materialmente nello scatto di qualche fotografia ‘ragionata’ e in tal modo hanno scoperto un mondo nuovo rispetto ad un argomento che fino ad oggi conoscevano in maniera poco approfondita.

Maurizio

Recent Posts

La Molisana Magnolia: triplete spettacolare per il vivaio dei fiori d’acciaio

Dopo gli scudetti under 17 e 19, le giovani rossoblù si impongono anche nel concentramento…

13 minuti ago

Cantieri e semafori: code chilometriche lungo la Trignina

Enormi i disagi per gli automobilisti in transito lungo l’arteria viaria ISERNIA. Domenica da dimenticare…

13 ore ago

Calcio serie D, i Lupi travolgono il Trapani: lo scudetto vola a Campobasso

I molisani hanno sconfitto gli avversari per 5-1 allo stadio ‘Zecchini’ di Grosseto CAMPOBASSO 5TRAPANI…

13 ore ago

Investita da un’auto: ragazza finisce in ospedale

Sul posto gli operatori sanitari del 118 e la Polizia Locale per i rilievi TERMOLI.…

15 ore ago

Karate, i fratelli Di Lemme brillano a Messina: selezionati per i Ctr Games

Convocati insieme a una ristretta rosa di atleti per formare la squadra rappresentativa del Sud…

16 ore ago

Se li tocchi, li uccidi: ecco cosa fare se si incontra un cucciolo neonato di cervo o di capriolo

Le raccomandazioni del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise PESCASSEROLI. A maggio hanno visto la…

16 ore ago