Tutto pronto per la partita di calcio al ‘Lancellotta’ tra la Nazionale Italiana Artisti Tv e la squadra composta da poliziotti e amministratori comunali. L’auditorium ospiterà il convegno dedicato al ricordo dei giudici Falcone e Borsellino e di tutte le vittime del dovere e della criminalità
di Deborah Di Vincenzo
ISERNIA. Sono trascorsi 30 anni dalle stragi di Capaci e di via D’Amelio in cui persero la vita i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e il ricordo di quei giorni resta vivo nella memoria collettiva. Anche Isernia, domani 21 maggio, darà vita al Memorial Day. Lo farà grazie all’iniziativa del Sindacato Autonomo di Polizia dedicata al sacrificio non solo degli uomini in divisa, ma anche di giornalisti, magistrati, politici, religiosi o di semplici cittadini che hanno pagato con la vita l’impegno in favore della collettività.
Questa mattina a Palazzo San Francesco la presentazione in conferenza stampa dei due eventi in programma domani. Alle ore 11 è previsto il convegno all’auditorium e nel pomeriggio, alle ore 15, lo stadio ‘Lancellotta’ ospiterà la partita ‘Un gol nel tuo cuore’ che vedrà in campo la Nazionale Italiana Artisti Tv e una squadra composta da poliziotti e amministratori comunali. Un incontro che vedrà in campo soprattutto la solidarietà per dare speranza a Domenico Marcaccio, mascotte della partita.
“Le stragi di Capaci e via D’Amelio – ha sottolineato il sindaco Piero Castrataro – hanno profondamente segnato la collettività e in particolare la mia generazione. Per questo credo sia giusto ricordare e far comprendere alle nuove generazioni il significato di quei tragici eventi”.
“Anche quest’anno come accade da 30 anni – ha spiegato il segretario provinciale del Sap Sonia Iacovone – il Sindacato Autonomo di Polizia ha organizzato una serie di eventi per ricordare tutte le vittime del dovere e della criminalità. La partita di calcio servirà a dare la speranza a Domenico Marcaccio, un ragazzo di 14 anni che purtroppo è affetto da una grave malattia neurodegenerativa. Ha iniziato un percorso terapeutico negli Stati Uniti, dove fortunatamente la famiglia ha trovato una clinica che studia questa patologia (due casi solamente al mondo) e noi lottiamo insieme a lui affinché possa avere la speranza di una vita migliore”.

La partita ‘Un gol nel tuo cuore’ vedrà la presenza di molte star della tv italiana. “Avremo in campo – ha annunciato Debora Scalzo, direttrice creativa della Nazionale Italiana Artisti Tv – Piero Cardano e Pietro Masotti direttamente dal ‘Paradiso delle Signore’ e Alessio Chiodini da ‘Un Posto al Sole’. Ci sarà poi Capitan Ventosa inviato di ‘Striscia la Notizia’, Simone Barbato (famoso artista di Zelig) e tantissimi altri artisti. Un grande onore sarà poi avere come madrina Miriam Galanti, grandissima attrice italiana e artista impegnata in tematiche sociali come la violenza contro le donne. Siamo tutti qui per poter aiutare e donare un sorriso a Domenico. Tutto ciò che andremo a realizzare sarà per un ragazzo eccezionale. Per questo abbiamo anche fortemente voluto che Domenico fosse la nostra mascotte”.
All’evento, proprio insieme a Domenico, sarà presente anche la campionessa olimpica molisana Maria Centracchio.

Prima dell’incontro di calcio si terrà, alle ore 11 all’auditorium, il convegno-dibattito ‘Tutti insieme siamo CAPACI’ per ricordare chi ha sacrificato la propria vita per la collettività. E quest’anno ricorre anche il decennale della tragica scomparsa di Giuseppe Iacovone, poliziotto della Questura di Isernia morto in servizio. Lo ha ricordato la giornalista Valentina Ciarlante, presidente dell’Ussi, che modererà l’incontro e che ha illustrato il programma del convegno. “Previsti – ha annunciato – gli interventi di Debora Scalzo (scrittrice, sceneggiatrice, ideatrice e direttrice Parent Angel), del dirigente sindacale della Polizia di Stato e primo poliziotto intervenuto in via D’Amelio dopo la strage Giovanni La Perna. In collegamento video avremo con noi anche Antonio Vullo, l’unico agente della scorta di Borsellino sopravvissuto. La parola passerà poi allo scrittore Alessio Arena, al procuratore capo di Isernia Carlo Fucci e al questore Vincenzo Macrì”.
Una giornata dunque, quella di domani, all’insegna dello sport, del ricordo e della riflessione.