Categories: POLITICA & ATTUALITA'

Isernia, lavori in corso ai cimiteri: ecco quanto fatto

Riguardo poi le risorse stanziate dalla precedente amministrazione nel 2021, si tratta di 55mila euro sul capitolo 1074 per la manutenzione ordinaria di beni immobili, tra cui i cimiteri di Isernia. Sullo stesso capitolo, sempre nel 2021, c’è stata una variazione di bilancio detraendo alla somma stanziata 21mila euro, impegnati per la manutenzione di altri immobili comunali, non i cimiteri. Dei 34mila euro rimanenti solo 5mila sono stati impegnati per le aree cimiteriali; in conclusione, la somma disponibile ancora sul capitolo, ridotta a fine 2021, è pari a circa 28mila euro comprensiva di Iva.

D’Achille ha dunque interpellato l’Ufficio tecnico circa il mancato impegno di spesa per l’affidamento di questi lavori urgenti, tra cui il ripristino della copertura dell’edificio funerario cosiddetto ‘acquario’ del cimitero capoluogo e la sistemazione del terrazzo nei pressi dell’inceneritore, anch’esso soggetto a infiltrazioni di acqua piovana nelle cappelle sottostanti. L’ufficio preposto ha fatto sapere che la somma disponibile si era ridotta a circa metà di quella stanziata. La richiesta per manutenzione e affidamenti vari era stata di circa 60mila euro e gli affidamenti per impegnare tale somma residua dovevano avvenire, nel rispetto del Codice dei contratti, entro la fine dell’anno. Questo tuttavia non è avvenuto: il servizio preposto non ha fatto in tempo entro il 31 dicembre, poiché si era già a fine anno.

“I 28mila euro, dunque, non sono stati impegnati – ha ammesso l’assessore – Le stesse somme sono state opportunamente richieste dal responsabile del servizio per essere messe nel redigendo bilancio di previsione 2022-24. Per quanto riguarda il custode di Castelromano, l’impegno non è stato messo nel bilancio previsionale 2021 e non è stato deliberato. In considerazione della carenza di personale degli ultimi anni, la precedente amministrazione avrebbe dovuto già prevedere nel Piano del fabbisogno di personale l’assunzione di altri custodi per i due cimiteri, visto che uno è andato in pensione un mese fa e l’altro è prossimo al pensionamento. Il Piano triennale del fabbisogno personale è di prossima elaborazione e sarà allegato in sede di approvazione del prossimo bilancio di previsione, prendendo in considerazione l’ipotesi di assumere altro personale. Si potrebbe utilizzare anche qualche nuovo assegnatario di borsa lavoro per aiutare l’organico attuale”.

Puntualizzazioni anche circa la fruibilità dell’unico bagno di Castelromano: risulta da informazioni apprese che non è utilizzabile perché il cosiddetto edificio ossario, che comprende appunto i servizi igienici, è ancora chiuso a chiave. In esso sono infatti allocate sia alcune attrezzature che servono a lavori di manutenzione, le quali devono essere spostate presso l’edificio box, un nuovo edificio finalmente installato nei primi mesi del 2022, che il nuovo alzaferetro elettrico. Appena spostate le attrezzature, entro breve, verranno resi fruibili i bagni anche per i cittadini. La nuova struttura box non è ancora completamente fruibile perché mancano alcune rampette di accesso e percorsi più agevoli nell’ambito cimiteriale. L’altro alzaferetro del cimitero principale è stato collocato nel box anch’esso terminato nei primi mesi del 2022, che si può finalmente utilizzare. “I due alzaferetro furono acquistati nel 2019 – ha precisato D’Achille – ma i box che ne consentivano la collocazione sono stati resi fruibili solo dai primi mesi di quest’anno”.

Infine, alcuni lavori di manutenzione ordinaria portati a termine a Isernia: la sistemazione e apertura di due bagni pubblici chiusi da tempo, il ripristino del funzionamento delle lampade votive nella parte vecchia e nuova grazie a un trasformatore nuovo e la realizzazione di nuove tabelle informative che a breve verranno installate. Ci siamo impegnati anche alla sistemazione delle fontanelle nei pressi delle cappelle, spesso malfunzionanti in quanto ostruite, così come la griglia di scolo.

L’ex assessore Dall’Olio, dal canto suo, si è detta felice di constatare che l’amministrazione procede “come da noi avviato e indicato. Quanto da noi lasciato si sta portando a termine, mentre 28mila euro sono andati a finire nell’avanzo di amministrazione. Abbiamo risparmiato 30-40mila euro, ma il buon risparmiatore è tale nel momento in cui riesce a mettere da parte il denaro dopo aver fatto tutto quel che doveva. La mia constatazione è che quello che si è fatto è quello che abbiamo lasciato noi e che quello che si doveva fare non lo avete fatto. Mi appello al sindaco: le cose pratiche di tutti i giorni – ha concluso – non vanno trascurate, anche se apprezzo la sua visione futuristica”.

Page: 1 2

Pasquale

Recent Posts

Asili nido, fondi per sei Comuni molisani: in arrivo 3,8 milioni di euro

È la somma messa da disposizione dal Ministero CAMPOBASSO. Sono sei i Comuni molisani che…

6 ore ago

Lutto a Bojano: è scomparso Felice Di Biase

ONORANZE FUNEBRI D'AGOSTINO

6 ore ago

Cordoglio per la scomparsa di Melina Cotena

ONORANZE FUNEBRI D'AGOSTINO

7 ore ago

Auto in fiamme: paura sulla Statale 17

Necessario l’intervento dei vigili del fuoco che hanno provveduto a chiudere la strada e domare…

18 ore ago

Paolo Piccirillo da ‘Mare Fuori’ a Lettera 423: “Anche per il peggiore degli uomini c’è speranza” (VIDEO)

L'autore e sceneggiatore al Festival della Lettura di Isernia presenta il suo romanzo 'L'Invasione' di…

20 ore ago

Campobasso ‘ripiomba’ nel Rinascimento: Torneo del fiore dopo il corteo di Crociati e Trinitari

Per ricordare la storica Pace del 1587, che mise fine alle contese tra le due…

20 ore ago