Categories: POLITICA & ATTUALITA'

Pace, uguaglianza e solidarietà: Isernia celebra la Festa della Repubblica

La cerimonia organizzata dalla Prefettura si è svolta in due momenti alla presenza di tanti cittadini e delle autorità civili, religiose e militari. GUARDA LA FOTOGALLERY


di Deborah Di Vincenzo

ISERNIA. Sono trascorsi 76 anni dal referendum con cui gli italiani scelsero la Repubblica. E i valori fondanti – pace, libertà e solidarietà – che animarono una delle pagine più importanti della storia restano attuali, oggi più che mai. Il pensiero è volato inevitabilmente al conflitto in Ucraina anche a Isernia, dove questa mattina la Prefettura, in collaborazione con il Comune, il Comando militare esercito ‘Molise’ e l’Ufficio scolastico regionale ha celebrato il 2 Giugno.

La cerimonia si è svolta in due momenti. Il primo, solenne, presso il Monumento ai Caduti della prima guerra mondiale, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, e uno successivo, presso l’auditorium Unità d’Italia, aperto anche alla comunità, in particolare ai giovani.

In piazza Tullio Tedeschi, alla presenza delle massime autorità civili, militari e religiose il prefetto Gabriella Faramondi ha deposto una corona d’alloro presso il monumento ai Caduti, per poi dare lettura del messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

“Oggi -scrive tra l’altro il capo dello Stato –  mentre il Continente europeo è colpito dall’aggressione della Federazione Russa contro l’Ucraina, la comunità nazionale, nella Festa della Repubblica, si raccoglie con orgoglio e convinta adesione intorno agli ideali che ne fondano l’identità e che costituiscono l’impegnativo orizzonte di quanti esercitano funzioni pubbliche.

Nei diversi contesti territoriali, nelle articolazioni della Repubblica, di fronte a sfide inedite e complesse, come quella dell’emergenza sanitaria e delle ripercussioni economiche e sociali delle crisi internazionali, gli amministratori locali e i pubblici funzionari sono chiamati a interpretare il proprio ruolo con accresciuto spirito di servizio e con l’obiettivo di offrire soluzioni tempestive ed efficaci.

Da ultimo, gli sforzi posti in essere in tutta la Penisola per accogliere i profughi provenienti dall’Ucraina sono stati l’esempio di un approccio coerente e virtuoso. Lo straordinario impegno del sistema di Protezione Civile, delle Prefetture, delle istituzioni regionali e locali e di tutte le componenti sociali coinvolte, testimonia il vissuto del popolo italiano e la concretezza dei valori costituzionali.

Nel trentennale del Trattato di Maastricht, che ha segnato un’importante tappa nel progetto europeo, siamo impegnati in un percorso che, con l’attuazione del Pnrr, sta coinvolgendo in un processo di rinnovamento e sviluppo la società e le istituzioni.

È fondamentale non dissipare le opportunità offerte dall’afflusso di risorse dell’Unione europea, attivando riforme che possono incidere positivamente e in modo duraturo sulla vita dei cittadini”.

Mattarella, nel suo messaggio, ha poi ribadito il ruolo dei prefetti, che operano come laboriosi attori di unità e di coesione sociale, è, ancora una volta, cruciale. 

Le celebrazioni per il 2 Giugno sono poi proseguite all’auditorium. L’evento è stato allietato dalle esibizioni musicali e dalle riflessioni dei giovani studenti della provincia. Sono stati consegnati ai nuovi insigniti i diplomi dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana concessi dal presidente della Repubblica al viceprefetto Giuseppina Ferri e al giornalista Vittorio Labanca. Assegnata anche una medaglia d’onore alla memoria di Fioravante Rosa.

GUARDA LA FOTOGALLERY

Deborah

Recent Posts

Investita da un’auto: ragazza finisce in ospedale

Sul posto gli operatori sanitari del 118 e la Polizia Locale per i rilievi TERMOLI.…

2 ore ago

Karate, i fratelli Di Lemme brillano a Messina: selezionati per i Ctr Games

Convocati insieme a una ristretta rosa di atleti per formare la squadra rappresentativa del Sud…

3 ore ago

Se li tocchi, li uccidi: ecco cosa fare se si incontra un cucciolo neonato di cervo o di capriolo

Le raccomandazioni del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise PESCASSEROLI. A maggio hanno visto la…

3 ore ago

Isernia, a Lettera 423 le ‘Visioni’ di Nada Malanima

Riflessioni sull'amore, sul tempo che scorre, sulla natura, sull'identità e sulla morte: l'autrice conquista Palazzo…

4 ore ago

Ballottaggio, De Benedittis: “Il patto delle poltrone non farà cambiare idea ai campobassani’

Il candidato sindaco del centrodestra sull'accordo tra Cantiere civico e Coalizione progressista: "Un inciucio da…

4 ore ago

Arriva il caldo: 7 milioni di italiani in vacanza a giugno

Se il mare si conferma come la località più gettonata, si registra quest’anno un incremento…

7 ore ago