Categories: POLITICA & ATTUALITA'

No alla crisi di Governo, Chiara Gemma rilancia l’appello di Insieme per il Futuro

L’eurodeputata fa sue le parole del nuovo soggetto politico del ministro degli Esteri Di Maio: la vera sfida è avere il coraggio di governare


BRUXELLES. Rilancia l’appello di Insieme per il Futuro, il nuovo soggetto politico di Luigi Di Maio, l’europarlamentare Chiara Gemma. No a crisi di governo sulla falsariga del Papeete, la credibilità dell’Italia sui tavoli internazionali, nel difficile momento di guerra che sta attanagliando l’Europa, ne uscirebbe irrimediabilmente compromessa. Più ancora, si resterebbe bloccati per settimane, mettendo seriamente a rischio le ingenti risorse del Pnrr.

“È un momento molto delicato per l’Italia – si legge sulla pagina Facebook dell’eurodeputata – mai come adesso c’è bisogno di dare stabilità al governo e mostrare serietà e attaccamento alle Istituzioni.  Le ambizioni dei partiti, in una fase storica come quella che stiamo vivendo, devono lasciare spazio alle priorità degli italiani.  Non è il momento degli egoismi, rischiamo solo di portare il Paese allo sbando.  Una crisi di governo adesso avrebbe effetti devastanti per il futuro dell’Italia.  Bisogna avere il coraggio di governare e aiutare i cittadini, come stiamo facendo con il dl Aiuti e come bisognerà fare con altri interventi mirati a sostegno di imprese, giovani, famiglie e lavoratori. Ma chi fugge oggi dalla maggioranza volta le spalle agli italiani”.

“C’è un problema relativo all’aumento dei prezzi dell’energia e della benzina – queste le parole di Insieme per il Futuro rilanciate da Chiara Gemma – Il governo è già intervenuto con provvedimenti ad hoc e continuerà a farlo con nuovi interventi mirati.  Ma con una crisi di governo non saremmo in grado di realizzare questi provvedimenti, perché il Paese rimarrebbe bloccato per settimane se non per mesi.  Dopo una pandemia e davanti a questa atroce guerra, una crisi di governo avrebbe effetti dirompenti: si andrebbe a indebolire il governo – e quindi l’Italia – a livello internazionale. Proprio in questi giorni ai tavoli internazionali si stanno prendendo decisioni cruciali.

Con una crisi, l’Italia a quei tavoli non riuscirebbe a sedersi. E invece di essere determinanti, saremmo costretti a subire ogni decisione.

Rischieremmo, ad esempio, di perdere la battaglia che stiamo portando avanti in Europa sul tetto massimo al prezzo del gas.  Andremmo a bruciare i miliardi del Pnrr.  Inoltre, è doveroso ricordare che rischieremmo seriamente di andare in esercizio provvisorio.  Ogni partito, prima di minacciare la tenuta del governo, dovrebbe fortemente interrogarsi sugli effetti che una crisi potrebbe determinare.  Aprire una crisi di governo significa prestare il fianco alla propaganda di Putin, che a sua volta otterrebbe l’obiettivo di sgretolare il nostro governo. Non possiamo permetterci di cedere al richiamo delle autocrazie: ci allontanerebbero dalle democrazie. Gli italiani non vogliono le urla e gli slogan, vogliono vederci governare.  Stiamo tutti dalla parte dell’Italia. E non è il momento di calcoli partitici e sondaggi, la gente vuole essere rassicurata e cerca concretezza. Questo è il compito di tutti noi”.

“In questo momento – aggiungono da Insieme per il Futuro – dovremmo già essere al lavoro per pianificare gli investimenti della prossima legge di bilancio, perché se non facciamo programmazione l’Italia non riuscirà a crescere. Sul Pnrr, vanno sostenuti gli amministratori locali e bisogna fare in modo che ogni singolo euro venga speso bene. Basta liti e beghe interne, concentriamoci sulle priorità del Paese, partiamo da quelle, poi ci sarà tempo e spazio per le battaglie dei singoli partiti.  Attenzione, però, a riproporre il Papeete: a luglio come a settembre, sarebbe una mossa cinica, egoista e irresponsabile. Un marchio che difficilmente verrebbe cancellato.  Facciamo un appello alle forze politiche presenti in Parlamento, un appello per l’Italia: lavoriamo con maturità – conclude Insieme per il Futuro – e pianifichiamo un percorso che porti il governo alla fine della legislatura. Condividiamo la meta tutti insieme, così da garantire stabilità al Paese”.

Pasquale

Recent Posts

Cantieri e semafori: code chilometriche lungo la Trignina

Enormi i disagi per gli automobilisti in transito lungo l’arteria viaria ISERNIA. Domenica da dimenticare…

1 ora ago

Calcio serie D, i Lupi travolgono il Trapani: lo scudetto vola a Campobasso

I molisani hanno sconfitto gli avversari per 5-1 allo stadio ‘Zecchini’ di Grosseto CAMPOBASSO 5TRAPANI…

1 ora ago

Investita da un’auto: ragazza finisce in ospedale

Sul posto gli operatori sanitari del 118 e la Polizia Locale per i rilievi TERMOLI.…

3 ore ago

Karate, i fratelli Di Lemme brillano a Messina: selezionati per i Ctr Games

Convocati insieme a una ristretta rosa di atleti per formare la squadra rappresentativa del Sud…

4 ore ago

Se li tocchi, li uccidi: ecco cosa fare se si incontra un cucciolo neonato di cervo o di capriolo

Le raccomandazioni del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise PESCASSEROLI. A maggio hanno visto la…

5 ore ago

Isernia, a Lettera 423 le ‘Visioni’ di Nada Malanima

Riflessioni sull'amore, sul tempo che scorre, sulla natura, sull'identità e sulla morte: l'autrice conquista Palazzo…

5 ore ago