Categories: CRONACA

Covid, criticità nella risposta sanitaria: la Procura chiede l’archiviazione

Il rifermento è ad un procedimento incardinato sulla base delle denunce del Comitato Vittime che ha già dato mandato allo studio legale Iacovino di fare opposizione. Procedono invece altri filoni di indagine


CAMPOBASSO. La Procura della Repubblica di Campobasso ha notificato all’avvocato Vincenzo Iacovino, legale dell’associazione ‘Verità e dignità per le vittime Covid’, l’avviso dell’avvenuta richiesta di archiviazione del procedimento incardinato dopo le segnalazioni concernenti varie criticità nella risposta sanitaria a fronte dell’emergenza pandemica.

Tuttavia, di tale istanza di archiviazione – si legge in una nota stampa – si rileva lo stralcio di tre questioni che ora costituiscono fascicoli autonomi e distinti, ossia: la vicenda dei posti di terapia intensiva e di un omicidio colposo per un decesso intervenuto dopo tre giorni di attesa in pronto soccorso (per il quale è stata già formulata opposizione ad una proposta di archiviazione); la questione inerente ai ritardi nella tempistica di realizzazione della cosiddetta “Torre Covid” e la carenza di figure professionali mediche, per cui è già stato comunicato avviso di conclusioni indagini agli indagati; la vicenda, più volte denunciata, delle criticità dell’impianto di ossigenoterapia che ha comportato l’acquisizione di tutte le cartelle cliniche dei soggetti deceduti nel reparto di Malattie infettive del Cardarelli al fine di verificare il nesso causale dei decessi con le denunciate criticità.

Il presidente del Comitato Vittime, Francesco Mancini, annuncia opposizione ed esprime altresì soddisfazione per il proseguo delle indagini in altri procedimenti scaturiti sempre dalle denunce dell’associazione.  
“Si apprende – spiega infatti Mancini – che esistono procedimenti autonomi e distinti aperti a seguito di specifiche denunce per decessi o cluster, più precisamente: 20 procedimenti per fatti di omicidio colposo legati al Covid; 6 procedimenti per fatti di epidemia colposa legata al Covid”.


il comitato ora ha 20 giorni di tempo per esaminare le quasi diecimila pagine contenute in 24 faldoni e chiedere la prosecuzione delle indagini preliminari sui seguenti reati ipotizzati: abuso d’ufficio, rifiuto di atti d’ufficio, omicidio colposo, epidemia, delitti colposi contro la salute pubblica, interruzione di ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica utilità.

Il Comitato e i familiari delle vittime si dicono pronti a costituirsi parte civile e “non si fermeranno fino a quando non sarà fatta luce completa sul disastro sanitario e umanitario non sempre attribuibile al Covid – dicono – ma alla mala gestione della sanità”.

Alessandra

Recent Posts

Quattro cagnolini abbandonati nel torrente: li salvano i vigili del fuoco

La squadra è intervenuta utilizzando tecniche specifiche Soccorso Speleo Alpino Fluviale BOJANO. È stato necessario…

8 ore ago

Parcheggi a pagamento, il Tar non concede la sospensiva. De Benedittis: “Atti che la cittadinanza rifiuta”

In merito all’aumento delle tariffe per la sosta regolamentata CAMPOBASSO. Parcheggi a pagamento, il Tribunale…

9 ore ago

Ultimo presidio per i più bisognosi, Paglione: “No alla chiusura dell’Ambito sociale di Agnone”

Nuovo intervento del sindaco di Capracotta che ricorda: “Il Molise Altissimo, l’area geografica che registra…

10 ore ago

Inchiesta DDA e pubblicazione degli atti, i legali di Roberti: “Stillicidio a puntate”

L'intervento degli avvocati Prencipe e Stellato: “Le difese del governatore e l’assoluta correttezza del suo…

10 ore ago

Bocce, Pietro Romano vince il Trofeo Città di Venafro. Fascia secondo

Terza posizione per Luigi Bergantino del DLF Benevento, quarto posto per Giuliano Iapaolo della Frosolonese…

10 ore ago

Riorganizzazione della macrostruttura a Campobasso, il Tar respinge la richiesta cautelare

Era stata avanzata da Vincenzo De Marco. La sindaca Forte: "Confermato il nostro impegno per…

11 ore ago