HomeNotizieCULTURA & SPETTACOLICultura, turismo e sostenibilità: a Pesche si inaugura 'I presepi nel Presepe'

Cultura, turismo e sostenibilità: a Pesche si inaugura ‘I presepi nel Presepe’

Girandola di iniziative per l’atteso evento giunto quest’anno alla sua XIX edizione. Il programma


PESCHE. L’attesa è finita e a Pesche è tutto pronto per l’inaugurazione della XIX edizione della manifestazione ‘I presepi nel Presepe’ (Cultura, turismo e sostenibilità – I annualità – edizione 2022, CUP J44J22000360002 finanziata attraverso il bando “Molise è cultura”). L’appuntamento è fissato per le ore 18 di giovedì 8 dicembre presso la sala polivalente ‘Amedeo Petrecca’.

Saranno presenti il sindaco Maria Antenucci, la Giunta e tutta l’amministrazione Comunale l’assessore alla Cultura della Regione Molise Vincenzo Cotugno, il direttore artistico della manifestazione Antonio Pallotta, Carmen D’Antonino curatrice delle mostre d’arte e di fotografia, Massimo Palmieri, presidente dell’Associazione Officine Cromatiche, Fotoamatori Isernia, Giuseppe Accettulli presidente dell’Associazione “I Presepi nel Presepe ODV” i rappresentanti delle associazioni e degli enti coinvolti.

Sono due gli eventi in programma per l’avvio della manifestazione:

Il giorno 8 dicembre alle ore 18:00 presso sala polivalente del Comune di Pesche Durante la serata di inaugurazione saranno ricostruiti e spiegati al pubblico presente i momenti salienti del progetto di questa edizione de I presepi nel Presepe.

Verrà inaugurato il percorso espositivo Itinerario dei presepi e tutti gli altri appuntamenti che riempiranno la vita del borgo fino all’8 gennaio. Una serie di appuntamenti pensati per intercettare tutti i segmenti di pubblico e valorizzare le risorse del territorio inteso com “brand riconoscibile” capace quindi in questo modo di aumentare l’offerta culturale, tradizionale, sociale, economica. Ad impreziosire la serata saranno la magnifica voce soprano di Antonella Inno e il fascino della tromba di Roberto Di Carlo che si esibiranno in una performance canora attingendo da un repertorio di masterpiece classici e moderni natalizi e non solo.

Il giorno 10 dicembre alle ore 18:00 sempre presso Sala Polivalente “Amedeo Petrecca” del Comune di Pesche sarà presentato il calendario/almanacco ideato e curato da Ugo Martino e dedicato a Pesche alle sue radici e tradizioni culturali proprio per non dimenticare e proiettare nel futuro la propria storia. Il calendario è arricchito dai dipinti di Ugo Martino le cui tematiche riprendono dal folklore di Pesche con particolare riferimento alla vita contadina e alle bellezze della Riserva naturale orientata ricca di biodiversità. Perizia di dettagli e testimonianze raccolte direttamente dalla voce dei Pescolani. Subito a seguire il concerto di zampogne e ciaramelle del “Quartetto Petra”, composto da: Luigi Varalli – ciaramella in SOL, Christian Di Marco – ciaramella in RE e SOL, Marcello Sacerdote – zampogna a chiave in SOL, voce, percussioni tradizionali, Manuel D’Armi – zampogna bassa a chiave in SOL, zampogna a chiave in SOL. Introduce la performance musicale del Quartetto Petra, Morris Capone, esperto di strumenti musicali della tradizione popolare e che farà un excursus sulle caratteristiche tecniche della zampogna e della ciaramella.

Il Quartetto Petra, di provenienza abruzzese, deriva dall’esperienza dell’Associazione Culturale “Zampogne d’Abruzzo” di Chieti, con la quale, attraverso studi e ricerche etno-musicologiche, e con un lavoro generoso atto a divulgare e trasmettere ad altri la passione per questi strumenti, ha dato un impulso prezioso e fondamentale al recupero culturale e alla riproposta musicale della zampogna. Il Quartetto Petra esegue concerti d’ascolto in diversi contesti come chiese, teatri, auditorium e piazze, ma anche all’interno di festival, eventi e manifestazioni culturali, proponendo un repertorio che esalti le peculiarità sonore e le straordinarie possibilità armoniche di questi strumenti. Dai brani tradizionali profani e sacri, dalle marce alle pastorali classiche, dai canti devozionali alle sinfonie amorose, fino a composizioni contemporanee, brani complessi e melodie elaborate, che in ogni caso possano incantare l’ascoltatore con armonie intense e profonde.

Di seguito il calendario degli eventi:

08/12/2022 – ore 18:00

Inaugurazione Mostra dei Presepi

Concerto Voce soprano e Tromba

Antonella Inno e Roberto Di Carlo

10/12/2022 – ore 18:00

Concerto: Quartetto Petra – ensemble musicale di

Zampogne e Ciaramelle

Presentazione “Almanacco ViviAmo Pesche 2023”

18/12/2022 – ore 18:00

Mostra di Pittura a cura di Carmen D’Antonino

+ Mostra di Fotografia “Arti e Mestieri”

a cura di Officine Cromatiche

Concerto Voce Soprano e Arpa

Federica D’Antonino e Tiziana Tamasi

20/12/2022 – ore 18:00

Presentazione del libro di Francesca Capozza

“A pensarci Bene – Strategie di felicità” – modera Elisabetta Esposito

23/12/2022 – ore 18:00

“Itinerario dei Sapori” Passeggiata fra i presepi e degustazione di prodotti tipici

26/12/2022 – ore 20:00

DJ set Peppe Carruolo + Concept drink

Piazza Don Sante Tommasini – Ex Asilo comunale

29/12/2022 – ore 18:00

Presentazione del libro di Fabrizio Nocera e Antonio Salvatore

“La Seconda Guerra Mondiale

attraverso le pagine del Risorgimento”

modera Maria Pia De Martino

08/01/2023

ore 10:00-13:00

I edizione della corsa podistica I trofeo “Corri tra i presepi nel presepe”

ore 18:00

Cerimonia di premiazione conclusiva

concerto del Duo Chitarra – Voce “chitacanta”

Premiazione dei Presepisti e dei Poeti partecipanti ai rispettivi concorsi

03/02/2023 – ore 18:00

Presentazione e consegna del Journal dell’evento

Workshop “Fare il presepe”

Da lunedì 14 novembre

“Le luminarie Illuminano Pesche” – Parco delle Luminarie in Piazzetta Cese

Mercatini sempre presenti durante le date del calendario

Passeggiata tra i Presepi sempre possibile in tutti i giorni compresi fra l’8 dicembre e l’8 gennaio

spot_img
spot_img
spot_img

Più letti

Campobasso, tutto pronto per la presentazione di ‘Riti e Tradizioni. Il...

Appuntamento all'Alphaville venerdì 24 marzo. Felice: “Un’occasione per riflettere insieme su una stagione storica che non verrà dimenticata dalla nostra città” CAMPOBASSO. A circa una...