Categories: CULTURA & SPETTACOLI

Isernia, il centro storico si trasforma in set per il cortometraggio dei ragazzi della Giovanni XXIII

L’istituto ha ottenuto un finanziamento di 56mila euro nell’ambito del progetto del ministero ‘Cinema per la scuola’


ISERNIA. Il centro storico si trasformerà in un set cinematografico per la realizzazione del cortometraggio dei ragazzi della Giovanni XXIII.

L’istituto si è infatti aggiudicato un finanziamento di 56mila euro nell’ambito del progetto Cinema per la Scuola del Ministero dell’Istruzione e del Ministero per i beni e le attività culturali. Partner della scuola sono l’associazione ‘L’Evento Film Entertainment’, la società Imam Srl, la Mediateca Santa Sofia del Comune di Napoli e la compagnia Dietro Le Quinte di Venafro.

Direttore scientifico del progetto è il regista Lorenzo D’Amelio, nel comitato direttivo collabora Paola Dei, psicoterapeuta didatta e docente di Psicologia dell’Arte presso scuole di specializzazione in Psicoterapia. Per la scrittura del soggetto il comitato si avvale del contributo del professor Franco Valente, uno dei maggiori esperti di Arte e di Architettura del Molise.

Nell’ambito del progetto, presentato questa mattina in conferenza stampa, saranno realizzati dei corsi di sceneggiatura per gli allievi della scuola secondaria, di montaggio e di fumetto.

Il focus del progetto – si diceva – è però la realizzazione di un cortometraggio per il quale sarà realizzato un vero e proprio set nel centro storico di Isernia.

“Sarà un’esperienza straordinaria per i nostri ragazzi – ha detto il dirigente scolastico Bruno Caccioppoli – Il cinema, ce lo hanno insegnato gli americani, è un grande strumento di comunicazione. Ed è anche un importante strumento didattico. Vogliamo trattare dei temi molto vicini ai ragazzi, quali l’inclusione, la lotta al bullismo, l’integrazione del diverso e crediamo che il cinema sia lo strumento giusto per farlo. Accanto al cortometraggio è previsto anche un cineforum con la società Imam, che gestiva il cinema di Isernia e che è stato chiuso. Riprenderemo la loro attività e siamo felici di farlo perché la città ha bisogno di un luogo dove si proiettino dei film”.

Un’iniziativa che ha entusiasmato i ragazzi. “Hanno – ha detto ancora il dirigente Caccioppoli – che l’istruzione e la loro formazione non passa soltanto attraverso le aule. Bisogna uscire dalle aule e avere esperienze significative con interlocutori che non siano soltanto i loro docenti”.

“Un lavoro – ha spiegato Mario Caruso dell’Imam – partito circa sei mesi fa. Siamo contenti di aver individuato questo bando e aver avuto l’okay dal dirigente scolastico, che si è messo a disposizione. Abbiamo creato una squadra competitiva riuscendo a ottenere il finanziamento”.

Avvicinare i giovani al mondo del cinema si può e lo si fa incuriosendoli. Lo ha sottolineato il regista Lorenzo D’Amelio. “È poi importante far capire loro – ha detto ancora – che dietro anche un solo soggetto inquadrato c’è il lavoro di tante persone. Ma anche che c’è tanto divertimento e tanta passione”.

Deb.Div.

Deborah

Recent Posts

Ballottaggio a Campobasso, si va verso l’accordo politico-programmatico tra centrosinistra e cantiere civico

Raggiunta l’intesa su temi, programmi e assetti di governo CAMPOBASSO. Non un apparentamento ufficiale, ma…

35 minuti ago

Azienda agricola in fiamme nella notte: i vigili del fuoco salvano 200 animali

Ci sono volute diverse ore per avere la meglio sul rogo. Ingenti i danni PETRELLA…

56 minuti ago

Centauro muore sulla Casilina, indagini in corso: disposta l’autopsia

La salma del 59enne residente a Castropignano è stata trasferita presso l’istituto di Medicina Legale…

2 ore ago

Nuoto, Hidro Sport protagonista a Riccione: grande prova al Trofeo Nicoletti

Strepitosa Sara Colalillo. Pass per gli Italiani di Categoria e record regionale assoluto nei 200…

2 ore ago

Asili nido, fondi per sei Comuni molisani: in arrivo 3,8 milioni di euro

È la somma messa da disposizione dal Ministero CAMPOBASSO. Sono sei i Comuni molisani che…

2 ore ago

Lutto a Bojano: è scomparso Felice Di Biase

ONORANZE FUNEBRI D'AGOSTINO

3 ore ago