Nel ‘Più bel piccolo teatro d’Italia’ Stefano Sabelli indagherà con ironia l’origine delle tre grandi fedi monoteiste
FERRAZZANO. Venerdì 10 febbraio, alle 20.30, e sabato 11 alle 19 il Teatro del Loto di Ferrazzano, ‘Il più bel piccolo teatro d’Italia’, ospiterà Stefano Sabelli in ‘Figli di Abramo’ di Svein Tindberg.
Il monologo è una sorta di mistero buffo, incentrato sulla vita e la dinastia di Abramo che mette in scena il diario di viaggio di un attore, che da Gerusalemme si mette alla ricerca dell’Abramo perduto.
La storia dell’uomo che da quattro millenni è riferimento di fede per miliardi di persone sulla Terra, è narrata in modo colto ma con grande ironia e divertimento. Sono così, rievocati mito e leggenda del primo profeta monoteista dell’umanità.
Un vero innovatore che a Ur dei Caldei, dov’era nato, in Mesopotamia, rifiutò l’idolatria dei suoi tempi, per credere in un solo e unico Dio creatore. Da ribelle ai facili idoli, Abramo, divenne, per questo, il primo esule braccato dell’umanità e il suo perenne peregrinare, dalla Mesopotamia all’Egitto, dalla Cisgiordania alla penisola arabica, dal Mar Rosso al Mediterraneo, fu teso alla ricerca e all’approdo della Terra promessa.
‘Figli di Abramo’, affascinando con una affabulazione fatta di mille storie e mille miti connessi con Abramo che s’intrecciano fra loro, indaga l’origine delle tre grandi fedi monoteiste, entrando nel merito della loro comune discendenza abramitica. Racconta però anche la storia di conflitti perenni e incomprensibili fra popoli, perpetrati in nome dello stesso Abramo, dei suoi figli, Ismaele e Isacco, e poi dei figli dei suoi figli. Popoli che, dalla lettura comparata e spesso sorprendente dei testi sacri, Torah, Vangelo, Corano, dovrebbero considerarsi fratelli gemelli.
Regia e traduzione di Gianluca Iumiento; musiche dal vivo di Giuseppe Moffa, Roberto Napoletano e Pino de Vivo; proiezione e immagini di Kezia Terracciano.

Le prevendite sono disponibili presso la libreria Mondadori ‘La Scolastica’, in via Pietrunti a Campobasso (0874 413757) e sul sito https://www.diyticket.it/locations/471/teatro-del-loto.
Per qualsiasi informazione è possibile contattare il Teatro del Loto al numero 3272352438, agli indirizzi direzioneartistica@teatrodelloto.it, info@teatrodelloto.it, o sul sito www.teatrodelloto.it.