HomeNotiziePOLITICA & ATTUALITA'Bonus edilizi, Facciolla presenta la proposta di legge 'Salva Imprese'

Bonus edilizi, Facciolla presenta la proposta di legge ‘Salva Imprese’

Il segretario regionale del Pd : “L’acquisto dei crediti di imposta dalle banche da parte della Regione porterebbe un vantaggio per tutto il territorio”


CAMPOBASSO. Rendere finalmente ‘liquido’ il mercato dei crediti fiscali relativi ai bonus edilizi, permettendo alle imprese dei settori edile e dell’impiantistica di convertire in denaro i consistenti crediti posseduti, evitandone così il probabile fallimento, stante l’attuale condizione di forte illiquidità delle stesse, e le connesse gravi conseguenze in termini perdita di posti di lavoro.

Questo l’obiettivo della proposta di legge ‘Salva Imprese – Cessione Crediti Fiscali’ a firma del segretario regionale del Partito Democratico Vittorino Facciolla.

“Sappiamo che le banche, i soggetti che acquistano il credito e che poi devono necessariamente rivenderlo, hanno esaurito il plafond a disposizione. C’è un soggetto che potrebbe portare a compensazione i crediti. La Regione Molise infatti non risulta affatto tra i soggetti esclusi dalla possibilità di acquistare dalle banche crediti d’imposta relativi ai c.d. ‘bonus edilizi’ al fine di poterli utilizzare per il pagamento in compensazione mediante modello F24 dei propri debiti per ritenute Irpef, contributi previdenziali, Iva, Irap e tutte le collaborazioni esterne relative a dipendenti e collaboratori”.

“Attraverso l’approvazione di questa proposta di legge – ha spiegato Facciolla questa mattina presso la sede del Consiglio regionale a Campobasso –  si può perciò utilmente disporre che la Regione Molise, gli enti, le società strumentali e il comparto sanità, dopo aver valutato la consistenza della propria capacità di compensazione annua mediante modello F24, proceda a stipulare con uno o più istituti di credito specifico un contratto, di durata pluriennale, che preveda da parte della stessa Regione l’acquisto annuale di crediti di imposta relativi a bonus edilizi (Superbonus 110%, Bonus Facciate 90%, Bonus Efficientamento 65%, Bonus Ristrutturazioni 50%) dagli istituti di credito limitatamente alle rate dei suddetti crediti immediatamente utilizzabili in compensazione mediante modello F24 nel corso dello stesso anno”.

“Ciò alla duplice condizione che gli istituti di credito rilascino alla Regione Molise la liberatoria attestante l’avvenuta effettuazione dei controlli circa la genuinità del credito, e che certifichino altresì che i crediti rivenduti alla Regione derivino da interventi di efficientamento energetico effettuati da imprese con sede legale e operativa in Molise ed abbiano riguardato unità immobiliari urbane ubicate in Molise, congiuntamente, alla data dell’inizio dell’intervento e alla data di entrata in vigore della norma”.

“Attraverso questo intervento – ha proseguito il segretario regionale del Pd – sarebbe inoltre possibile consentire anche ai committenti privati possessori degli immobili oggetto degli interventi edilizi, che non siano stati in grado di utilizzare lo strumento dsel c.d. ‘sconto in fattura’, di monetizzare immediatamente i crediti di imposta posseduti, con evidenti effetti virtuosi sull’intero sistema economico”.

“Un ulteriore effetto della norma, se approvata, sarebbe anche quello di rendere più agevole la programmazione e l’effettuazione di interventi attraverso il c.d. ‘Superbonus 110%’ nei confronti di immobili plurifamiliari, ancora consentito dalla normativa per l’intero 2023”.

“Da ultimo, deve rilevarsi che la Regione Molise sarebbe probabilmente in grado di acquistare i crediti di imposta per un prezzo leggermente inferiore al valore nominale degli stessi, conseguendo così una complessiva economia in sede di pagamento dei propri tributi e contributi”.

“Metteremo a disposizione di imprese e cittadini uno strumento facilitatore che in relazione al sistema Molise potrebbe scontare crediti per circa 10 milioni di euro all’anno – ha concluso Facciolla – Non stiamo parlando quindi di una cifra risibile. Il vantaggio economico c’è per la Regione, per le imprese e per i cittadini”.

spot_img
spot_img
spot_img

Più letti

Musei Molise, ampliati gli orari per le visite invernali

Sarà possibile visitare questi luoghi della cultura dal martedì alla domenica. Aperture straordinarie nel giorno dell'Immacolata CAMPOBASSO-ISERNIA. La Direzione Regionale Musei Molise e il Parco...