L’ambito riconoscimento assegnato a Bologna. I referenti dell’associazione: “Il prossimo obiettivo è raggiungere il massimo livello di virtuosità”. GUARDA LE VIDEOINTERVISTE


di Giuliano Vacca

ISERNIA. Un attestato di virtuosità, a dimostrazione di una costante e sempre crescente sensibilità verso le tematiche della sostenibilità ambientale. Per la prima volta Isernia ha ottenuto il riconoscimento di Comune Plastic Free.

La cerimonia di consegna del premio si è tenuta lo scorso 11 marzo, a Bologna, presso Palazzo Re Enzo.

Il risultato è stato raggiunto grazie al supporto e alla collaborazione dei referenti regionali e provinciali dell’associazione Plastic Free onlus: Maria De Gaetano, Jessica Caccioppolo, Giuseppe Fabbiano, Fabio Canosa e Luigi Rutigliano insieme a tutto il team di Plastic Free Molise.

La premiazione a Bologna

Oggi a Palazzo San Francesco la conferenza stampa convocata per illustrare il prestigioso riconoscimento ottenuto. Insieme ai referenti dell’associazione hanno partecipato all’incontro con i giornalisti il vicesindaco Federica Vinci e l’assessore all’Ambiente Vittorio Monaco.

“Il Comune di Isernia – ha spiegato Jessica Caccioppolo – ha intrapreso tantissime azioni virtuose per la tutela del territorio. E questo rientra tra i parametri di valutazione della nostra associazione per attribuire questo prestigioso premio. Tra i comuni molisani Isernia è l’unico della provincia ad essere stato premiato e questo non è altro che un punto di partenza per fare sempre meglio. Naturalmente il prossimo obiettivo sarà quello di arrivare al massimo livello di virtuosità che, per la nostra associazione, è quello delle tre tartarughe”.

Temi importanti sui quali è fondamentale sensibilizzare i bambini. “Quest’anno – ha detto Simona Antonelli – abbiamo cominciato con le scuole elementari e medie di Isernia. Un totale di 1800 bambini che hanno avuto modo di comprendere quanto sia fondamentale il tema dell’inquinamento da plastica. Per il futuro il nostro obiettivo è quello di regalare degli erogatori alle scuole e coinvolgere negli incontri di sensibilizzazione anche gli istituti superiori”.

“Si tratta di un percorso iniziato un anno fa – ha affermato l’assessore Monaco – con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa con l’associazione Plastic Free. L’amministrazione comunale è ovviamente sensibile a questo tipo di iniziative e, fin dall’inizio ha sostenuto questo rapporto di collaborazione con i volontari. Dopo un anno abbiamo raggiunto il primo significativo risultato. Per il prossimo anno – ha detto infine – puntiamo a raggiungere il massimo livello di virtuosità”.

GUARDA LE VIDEOINTERVISTE