HomeOcchi PuntatiGimbe, stop al monitoraggio settimanale Covid: "Impatto sempre minore"

Gimbe, stop al monitoraggio settimanale Covid: “Impatto sempre minore”

Lo ha riferito il presidente Nino Cartabellotta, ma i dati saranno visibili sul sito


Dopo tre anni di monitoraggio, stop al report settimanale del Gimbe sull’andamento della pandemia da Covid.

Lo ha riferito il presidente Nino Cartabellotta. I motivi sono: “La progressiva riduzione della circolazione virale da dicembre 2022, l’impatto sempre minore su ospedalizzazioni e decessi, il sostanziale immobilismo della campagna vaccinale sui richiami e l’assenza di nuove varianti di preoccupazione”.

Secondo il monitoraggio della Fondazione – si legge su TgCom – relativo alla settimana tra il 10 e il 16 marzo, due persone su tre non hanno la copertura vaccinale della quarta dose contro il Covid. La platea per il secondo richiamo (quarta dose), aggiornata al 17 settembre 2022, è di 19,1 milioni di persone: di queste, 12,2 milioni possono riceverlo subito, un milione non possono riceverlo nell’immediato in quanto guarite da meno di 120 giorni e 6 milioni l’hanno già ricevuto. Al 17 marzo sono state somministrate 5.984.294 quarte dosi, con una media mobile di 876 somministrazioni al giorno, in calo rispetto alle 961 della scorsa settimana (-8,8%). In base alla platea ufficiale (n. 19.119.772 di cui 13.060.462 over 60, 3.990.080 fragili e immunocompromessi, 1.748.256 di personale sanitario e 320.974 ospiti delle Rsa che non ricadono nelle categorie precedenti), il tasso di copertura nazionale per le quarte dosi è del 31,3%, ovvero sono scoperte più di due persone su tre, con nette differenze regionali: dal 14% della Calabria al 45,3% del Piemonte.

spot_img
spot_img
spot_img

Più letti

Concorso Fotografico Nazionale ‘Città di Isernia’: si premiano gli scatti più...

Appuntamento sabato presso la Galleria Spazio Arte Petrecca. Ospite d’onore Stephanie Gengotti ISERNIA. 2395 fotografie e 224 partecipanti in rappresentanza di tutte le regioni d’Italia...