HomeNotizieCULTURA & SPETTACOLIIsernia, nasce il Comitato Società Dante Alighieri: al via corsi di lingua...

Isernia, nasce il Comitato Società Dante Alighieri: al via corsi di lingua e cultura italiane

REDAZIONALE/ Attività presso il polo scolastico paritario San Pietro Celestino. Un altro colpo messo a segno da Mondo Scuola srl


ISERNIA. Una punta di diamante per la variegata offerta formativa di Mondo Scuola srl: è stato costituito il Comitato isernino della Società Dante Alighieri, la prestigiosa istituzione culturale che, da 120 anni, ha lo scopo di tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo.

Ed ecco che il polo scolastico paritario San Pietro Celestino di via Farinacci è divenuto sede DAI e qui verranno erogati corsi di lingua e cultura italiana, ossia corsi di italiano come seconda lingua L2, programmati secondo le indicazioni del Quadro Comune di Riferimento per le lingue (QCER), orientati al ‘saper fare’ e finalizzati al rilascio di certificazioni di competenza A1, A2, B1, B2, C1, C2. 

Tali certificazioni, denominate Plida (Progetto lingua italiana Dante Alighieri), rappresentano un vero e proprio diploma, rilasciato dalla Società su convenzione con il Ministero degli Affari Esteri, riconosciuto dal Ministero dell’Università e Ricerca, come titolo per l’immatricolazione agevolata degli studenti stranieri, e dal Ministero del Lavoro.

Il Comitato ‘Dante Alighieri’ di Isernia è stato istituto dai dirigenti di Mondo Scuola srl e da diversi docenti del Polo paritario San Pietro Celestino, con esperienza nell’insegnamento dell’Italiano L2. È presieduto da Mario Caruso, vede come responsabile della certificazione la professoressa Francesca Faralli, tra i docenti Oriana Melchiorre, Concetta Magnanti e Maria Cristina Notte, e quali membri della commissione d’esame i docenti Luca Forte (della scuola paritaria) e Emanuela Venditti (professionista esterna).

I corsi, che si terranno nella sede pentra del Polo ma che potranno essere seguiti anche online, sono destinati a coloro i quali intendono studiare l’italiano per diverse ragioni: motivi di piacere, come ad esempio i turisti; agli studenti stranieri che intendono inserirsi, anche solo momentaneamente, nel contesto universitario italiano; ai professionisti stranieri e non che lavorano in Italia o fuori dall’Italia per o con aziende italiane o enti pubblici; a persone che hanno necessità di conseguire per ragioni di studio o di lavoro certificazioni linguistiche ufficiali; per motivi di promozione sociale o personale; per ragioni di integrazione da parte degli immigrati.

Insomma, si tratta di un’offerta ricca, atta a soddisfare molteplici esigenze, garantendo sempre un elevato standard qualitativo. Un’occasione anche per il Molise che, con una simile realtà, si pone quale centro qualificato di promozione culturale, luogo dal quale riscoprire lingua e tradizioni per poi trainare, eventualmente, un tipo di sviluppo turistico ricercato e vincente. Anche perché le attività del Comitato Dai non si fermeranno alla sola certificazione linguistica, ma spazieranno a 360 gradi, affondando però sempre più le radici nel territorio. Ma questa è un’altra storia, tutta da scoprire.

Per maggiori informazioni rivolgersi a: comitatodanteisernia@gmail.com; 0865.270711; www.dante.global.

spot_img
spot_img
spot_img

Più letti

Concorso Fotografico Nazionale ‘Città di Isernia’: si premiano gli scatti più...

Appuntamento sabato presso la Galleria Spazio Arte Petrecca. Ospite d’onore Stephanie Gengotti ISERNIA. 2395 fotografie e 224 partecipanti in rappresentanza di tutte le regioni d’Italia...