HomeNotizieCULTURA & SPETTACOLIMontaquila, tutto pronto per la 40esima edizione della Sagra della Frittata

Montaquila, tutto pronto per la 40esima edizione della Sagra della Frittata

L’evento primaverile più atteso dell’Alta Valle del Volturno torna il 30 aprile e 1° maggio 2023. Ad organizzarlo l’Associazione PromoSociale Montis Aquilis


MONTAQUILA. Manca solo un mese a quello che è diventato l’appuntamento simbolo di Montaquila. L’attesissima Sagra della Frittata torna di scena il 30 aprile e il 1° maggio prossimi.

Dal 1981 l’antica tradizione culinaria dell’Alta Valle del Volturno è protagonista di una manifestazione in grado di convogliare numerosissime presenze in paese.

Quella di quest’anno è un’edizione speciale, – annunciano gli organizzatori dell’Associazione PromoSociale Montis Aquilis – è la numero 40 e per l’occasione si torna alle date classiche.

La protagonista indiscussa della sagra sarà la mega frittata che lo scorso anno è stata realizzata da ben 1782 uova e che verrà preparata a partire dal primo pomeriggio del 30 aprile per essere pronta dopo circa 8 ore di cottura. Il numero delle uova di quest’anno sarà a sorpresa.

Nel pomeriggio di lunedì 1° maggio la maxi frittata verrà portata in giro lungo le vie del paese da un corteo in abiti tradizionali, accompagnato da gruppi folkloristici e musica della tradizione locale.

La Sagra e la Frittata Montaquilana hanno attirato l’attenzione di molti esperti del settore culinario ma anche di turismo lento e naturalistico e delle tradizioni popolari. Tra le tante, ultima in ordine di tempo la più prestigiosa rivista culinaria italiana, “Il Gambero Rosso”, ha dedicato un ampio articolo a questa ricetta che, depositata nel 2005 presso la Camera di Commercio di Isernia e codificata dall’Accademia Italiana della Cucina, è registrata con il marchio De.Co dal 25 giugno 2019. Lo scorso anno, infine, la manifestazione simbolo di Montaquila, a seguito della verifica dei requisiti da parte del comitato tecnico-scientifico è stata selezionata per la certificazione di Eccellenze Molise 2022 nella categoria Tradizioni.

Le due giornate offriranno anche tanto altro oltre al lato eno-gastronomico.

Non una sagra comune, ma una vera e propria celebrazione della primavera, attraverso il richiamo delle tradizioni, del turismo lento, del paesaggio naturale, della cultura rurale di un tempo, degli usi e costumi da rievocare, dell’appartenenza e della musica popolare.

Nei prossimi giorni sarà pubblicato il programma completo con tutte le attività collaterali alla Sagra. Per restare aggiornati su tutte le novità basta seguire le pagine facebook e instagram dell’Associazione Montis Aquilis.

spot_img
spot_img
spot_img

Più letti

Concorso Fotografico Nazionale ‘Città di Isernia’: si premiano gli scatti più...

Appuntamento sabato presso la Galleria Spazio Arte Petrecca. Ospite d’onore Stephanie Gengotti ISERNIA. 2395 fotografie e 224 partecipanti in rappresentanza di tutte le regioni d’Italia...