Categories: Lifestyle

Come gestire i sinistri stradali: consigli pratici e informazioni utili

I dati anche degli incidenti mortali registrano un incremento se comparati con il 2021


I sinistri stradali, così come il furto e il danneggiamento causato da eventi naturali o atti vandalici alla propria autovettura, rappresentano uno degli eventi più temuti dagli automobilisti e, purtroppo, sono anche tra i più frequenti.

Il bilancio del 2022, così come comunicato dalla polizia stradale, si chiude con un aumento del 7,4% di incidenti stradali rispetto all’anno precedente, per un totale di 69.963 sinistri: gli incidenti mortali sono stati 1.345 e le vittime 1.471, e anche questi dati purtroppo registrano un incremento se comparati con il 2021.

Molto spesso basta una disattenzione, altre volte l’impatto con un altro mezzo non si può prevedere né evitare: l’unica cosa certa è che il solo alleato che abbiamo, nel caso sfortunato in cui l’incidente si verifichi, è una buona assicurazione auto. Oltre ad essere obbligatoria per legge, infatti, l’RC Auto rappresenta uno strumento di tutela per noi e per tutti gli altri, pedoni, automobilisti, motociclisti, che circolano su strada.

La compagnia assicurativa online Allianz Direct, che da anni rappresenta una garanzia per gli italiani nel panorama assicurativo, ha stilato una guida completa alla gestione del sinistro per non lasciare i contraenti impreparati in caso di necessità, considerando soprattutto che la maggior parte dei ritardi nel risarcimento, e delle liti per l’attribuzione della responsabilità, derivano da errori commessi nella fase di compilazione del modulo di contestazione amichevole.

Il modulo CAI (acronimo di “constatazione amichevole incidente”), più comunemente conosciuto come CID, è il documento da compilare in caso di sinistro per denunciarne i dettagli alla compagnia assicurativa e, quindi, richiedere il risarcimento. Per il ruolo essenziale che ricopre è fondamentale averne sempre una o più copie a bordo della propria vettura e, soprattutto, sapere come redigerlo al meglio per non incorrere in problemi o ritardi nel risarcimento.

Attraverso la sua compilazione, infatti, viene ricostruita la dinamica dell’incidente, elencati i danni riportati da veicoli e persone, si indicano eventuali testimoni presenti e si segnala il responsabile del sinistro. Proprio a questo riguardo è importante trovare, ove possibile, un accordo sulla dinamica e le responsabilità o coinvolgere le autorità competenti senza spostare i veicoli permettendo loro di accertare i fatti ed effettuare i rilievi. Molto spesso una figura risolutiva può essere quella dei testimoni, è quindi utile chiedere i contatti alle persone presenti prima che si allontanino dal luogo del sinistro.

Una volta compilati i moduli la denuncia alla compagnia assicurativa deve pervenire entro tre giorni dalla data del sinistro, o quando se ne ha possibilità, segnalando l’evento e allegando tutta la documentazione online dalla propria area personale o telefonicamente all’ufficio sinistri.

L’aspetto emotivo, quando ci si trova a gestire un sinistro stradale è fondamentale, specie perché la lucidità potrebbe essere compromessa a seconda della gravità della situazione che ci si trova ad affrontare. Mantenere la calma, procedere nel modo corretto e poter contare su un’assicurazione auto ben stipulata è tutto ciò che occorre: ecco perché, nel momento in cui si richiede un preventivo è bene guardare al prezzo, ma non solo a quello. Il risparmio è importante, ma lo è ancor di più la giusta qualità al prezzo più competitivo.

Il panorama assicurativo, specie online, oggi dispone di molteplici compagnie e l’offerta è sempre più variegata, tanto che molti contraenti sono in difficoltà nell’orientarsi e scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Tra scontistiche al momento della stipula della polizza, come quelle offerte da Prima Assicurazioni, sconti su singole garanzie accessorie sfruttando eventuali convenzioni, così come proposti da Sara Assicurazioni, sconti come quelli di Allianz Direct, del 25% sulle polizze aggiuntive, nuove o di rinnovo, dell’intestatario della polizza o di un familiare convivente per ogni tipologia di assicurazione, bisogna solo scegliere la soluzione che più si confà alle proprie necessità tenendo in considerazione che l’assicurazione auto è adattabile a 360° ad ogni stile di vita e di guida e metà del risparmio deriva proprio dalla corretta gestione del preventivo iniziale.

Pietro

Recent Posts

Comune Isernia, Falcione aderisce ufficialmente al Gruppo Misto

La comunicazione del consigliere, oggi assente in Aula, in apertura dei lavori del Consiglio ISERNIA.…

5 ore ago

Tamponamento in galleria: circolazione senso alternato

È successo questo pomeriggio a Lama Bianca CAMPOBASSO. Tamponamento a catena in galleria. È successo…

6 ore ago

Isernia, arriva ‘SottoPressione’: atmosfere anni ’90 per rilanciare l’area del cinema (VIDEO)

Il festival di street art organizzato per il 29 e 30 settembre ISERNIA. Atmosfere anni…

6 ore ago

Giornata di raccolta rifiuti: al via la collaborazione tra il Lions Club e Plastic Free

La manifestazione rientra nel cartellone della Settimana mondiale dell’ambiente. Iscrizioni online TERMOLI. Il tema ambientale…

7 ore ago

Incidente stradale sulla Bifernina. Ferito in gravi condizioni

Lo scontro questo pomeriggio. Traffico deviato per consentire le operazioni di soccorso CAMPOBASSO. Incidente stradale…

7 ore ago

Poste Italiane, nell’ufficio di Roccasicura parte il progetto ‘Polis’

Il programma aziendale per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione. Durante…

7 ore ago