HomeNotiziePOLITICA & ATTUALITA'Trasporto pubblico locale, la Faisa Cisal tuona: "Nessuna giustificazione per il ritardo...

Trasporto pubblico locale, la Faisa Cisal tuona: “Nessuna giustificazione per il ritardo degli stipendi”

Il sindacato: “La Regione agisca per il recupero delle somme che le sono dovute dalle società del Tpl”


CAMPOBASSO. “In seguito alla positiva sentenza ottenuta ‘a titolo di contributi CCNL regolarmente pagati da questa impresa ai propri lavoratori ed illegittimamente trattenuti dall’ente dal 2015 e fino al 2023’, la società Atm, orgogliosamente, ma anche inopportunamente, esce con un comunicato stampa ed accusa di aver subito attacchi diffamatori da parte di più soggetti, sindacati e regione, in combutta fra loro. Questo atteggiamento, secondo il nostro parere, rappresenta un tipico esempio di vittimismo ingiustificato, che si distingue per l’autoreferenziale idealismo e sincerità, non supportati dalla realtà dei fatti”.

Queste le parole in una nota della Faisa Cisal Molise (Federazione autonoma italiana sindacale autoferrotranvieri).  

“Per l’ennesima volta riteniamo doveroso illustrare i termini della vicenda, con un iniziale interrogativo, che probabilmente rimarrà privo di risposta, sul perché la Regione non agisce per il recupero delle ingenti somme che le sono dovute dalle società del trasporto pubblico locale, per maggiori esborsi, come da delibere regionali.

Non riteniamo giustificate le richieste per oneri contrattuali per i motivi che seguono”.

“Nel 2010, la Regione Molise, con presidente Iorio, per determinare un equo corrispettivo alle aziende di trasporto, ha incaricato uno studio commerciale per definire la compensazione adeguata alle aziende di trasporto – ha ricordato il sindacato – Premesso che lo studio è stato condotto sui bilanci delle maggiori quattro società stesse, contrariamente a quanto previsto dall’importante sentenza di riferimento Altmark, senza alcun termine di paragone con altre società, prendiamo atto che la società, come indicato nel comunicato, abbia chiesto ed ottenuto giudizialmente quanto previsto per i contributi del CCNL, che con la sentenza di ieri è stato quantificato in 825.042,71 euro, somma già maggiore di quanto spettante in base alle risultanze dello studio”.

“Tuttavia, quello che non dice Atm, e che manca per completare il quadro complessivo, è che tale risorsa, è inferiore ai 20 centesimi al chilometro in più, rispetto al risultato finale dello studio, riconosciuti ad Atm nel contratto di servizio, di 1,84 euro, invece di 1,64 euro. Per questa maggiorazione l’importo è pari ad 826.900,05 euro annui, cioè superiore alle risorse per i contributi del CCNL ottenuti in giudizio da Atm”.

“Non solo, nel medesimo studio è previsto, oltre al ristorno del costo dell’ammortamento degli autobus, senza aver mai visto un autobus nuovo, un importo per il contratto di secondo livello di oltre 10.000 euro annui medi a favore dei dipendenti, cioè il 44% in più del contratto nazionale (in pratica, fatto 100 il contratto nazionale, la Regione eroga per il personale dipendente 144), ma, non essendo mai stato stipulato un accordo aziendale, anche queste risorse, non riconosciute ai dipendenti, restano nelle tasche di Atm” ha sottolineato la Faisa Cisal Molise.

“Non basta, la Regione ha attribuito altre condizioni più che favorevoli, sempre dall’anno 2011: il corrispettivo è stato indicizzato all’indice Istat del settore trasporti, non già all’indice d’inflazione programmato, come previsto dal D.Lgs 422/97, art.19, comma 3/d. Dopo l’annullamento della scala mobile ai lavoratori, la scelta risulta scandalosa. Un utile garantito del 10% sul patrimonio netto, oltre al rimborso delle imposte sugli utili, non abbiamo mai visto una retrocessione delle imposte dovute, mentre il reg. CE 1370/07 prevede la media degli utili delle imprese del settore. In questo caso è stato riconosciuto anche un rendimento del capitale, in assenza di rischi, assolutamente fuori mercato”.

“Possiamo dunque legittimamente   continuare   ad   affermare   che non c’è alcuna giustificazione per il ritardo del pagamento dello stipendio, anche perché crediamo che la regione Molise sia l’unica che paga mensilmente le aziende” ha chiosato la Faisa Cisal Molise.

spot_img
spot_img
spot_img

Più letti

Campobasso, riaprono le iscrizioni per la scuola di recitazione Act

Previsti anche corsi per bambini, ragazzi e adulti, oltre alle lezioni di scrittura creativa CAMPOBASSO. 'ACT e TE' è il motto scelto per la campagna...