Categories: POLITICA & ATTUALITA'

Troppi cinghiali, Coldiretti Molise: “Situazione insostenibile”

I branchi, sottolinea l’associazione, “si spingono sempre più vicini ad abitazioni e scuole, fino ai parchi, distruggono i raccolti, aggrediscono gli animali, assediano stalle, causano incidenti stradali con morti e feriti e razzolano tra i rifiuti con evidenti rischi per la salute”


CAMPOBASSO-ISERNIA. Quasi sette italiani su dieci (69%) ritengono che i cinghiali siano troppo numerosi mentre c’è addirittura un 58% che li considera una vera e propria minaccia per la popolazione, oltre che un serio problema per le coltivazioni e per l’equilibrio ambientale come pensa il 75% degli intervistati. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’ in riferimento all’allarme sull’invasione di questa specie selvatica lanciato dal Commissario straordinario alla peste suina africana, Vincenzo Caputo, in audizione in Commissione Agricoltura della Camera.

I branchi, sottolinea Coldiretti Molise, si spingono sempre più vicini ad abitazioni e scuole, fino ai parchi, distruggono i raccolti, aggrediscono gli animali, assediano stalle, causano incidenti stradali con morti e feriti e razzolano tra i rifiuti con evidenti rischi per la salute. Il risultato, sottolinea Coldiretti, è che oltre sei italiani su 10 (62%) ne hanno una reale paura e quasi la metà (48%) non prenderebbe addirittura casa in una zona infestata dai cinghiali.

La situazione è diventata insostenibile con l’Italia invasa da 2,3 milioni di cinghiali nelle città e nelle campagne, oltre 40.000 in Molise,  con danni economici incalcolabili alle produzioni agricole ma, sottolinea Coldiretti, viene compromesso anche l’equilibrio ambientale di vasti ecosistemi territoriali in aree di pregio naturalistico con la perdita di biodiversità, sia animale che vegetale, senza dimenticare i rischi per gli allevamenti e il Made in Italy a tavola con il rischio sempre più serio delle diffusione della peste africana.

“L’eccessiva presenza degli animali selvatici è una vera e propria emergenza che incide sulla sicurezza delle persone oltre che sull’economia e sul lavoro, specie nelle zone più svantaggiate” denuncia il Presidente della Coldiretti Molise, Claudio Papa, nel sottolineare l’esigenza “di interventi mirati e su larga scala per ridurre la minaccia dei cinghiali a livello nazionale e locale”.

Coldiretti, non appena il nuovo Governo regionale entrerà nelle sue funzioni, rilancerà la questione sui tavoli istituzionali.

Pietro

Recent Posts

I parlamentari Lotito e Cesa al fianco di De Benedittis: “Col centrodestra grande occasione per Campobasso”

Il loro appello agli elettori, in vista del ballottaggio CAMPOBASSO. Campobasso verso il ballottaggio, i…

35 minuti ago

Marialuisa Forte torna in villa Musenga: “Al ballottaggio mobilitazione totale nell’interesse di Campobasso”

Nella conferenza stampa svolta dove tutto era iniziato la candidata del centrosinistra, ora sostenuta anche…

59 minuti ago

Musica, tradizioni e divertimento: tre giorni di eventi per la festa di Sant’Eusanio

Ritorno agli antichi splendori per la manifestazione che si terrà dal 7 al 9 luglio.…

3 ore ago

Ballottaggio, De Benedittis: “Campobasso ha storica opportunità: porre fine alla triste commedia della sinistra”

Il candidato del centrodestra: "Non hanno più alcuna credibilità, mandiamoli a casa" CAMPOBASSO. All’annuncio dell’accordo…

3 ore ago

Grave pericolosità per gli incendi, Roberti firma il decreto: tutti i divieti previsti fino al 30 settembre

Per tutelare l’ambiente e garantire la sicurezza della popolazione CAMPOBASSO. Salgono le temperature e si…

4 ore ago

Incidente a Isernia, agenti della Penitenziaria ‘di passaggio’ salvano due anziani

Gli operatori hanno subito messo in sicurezza le persone coinvolte e l'area circostante ISERNIA. Nei…

4 ore ago