Categories: Lifestyle

Salute: puntare sulla telemedicina per un servizio sanitario più efficiente

Grazie al rapido progresso delle tecnologie digitali, un numero crescente di persone è in grado di ottenere il supporto sanitario di cui ha bisogno senza doversi recare presso un ospedale


La pandemia da Covid-19 ha contribuito ad accelerare la diffusione di servizi digitali per l’accesso a consulti medici, trattamento, medicinali, psicoterapia e molto altro. Con le misure di distanziamento sociale per evitare la diffusione del virus, si è trattato di una soluzione efficace per evitare sale d’attesa affollate e contatto fisico con i pazienti quando non strettamente necessario. Grazie al rapido progresso delle tecnologie digitali, un numero crescente di persone è in grado di ottenere il supporto sanitario di cui ha bisogno senza doversi recare presso un ospedale o un ambulatorio. Attraverso un impiego diffuso e strategico di questo tipo di servizi, si potrebbe ridurre il carico del Sistema sanitario nazionale e al tempo stesso offrire ai cittadini assistenza medica puntuale e di maggiore qualità.

Cresce il numero di opzioni di supporto medico online

La possibilità di ottenere rapidi consulti medici e consigli su disturbi specifici a distanza non è una novità ed è disponibile già da decenni attraverso il telefono, ma le tecnologie digitali più recenti hanno ampliato notevolmente le opzioni di supporto medico accessibili senza spostarsi da casa. Su internet si possono acquistare medicinali da banco in pochi clic e riceverli direttamente al proprio indirizzo su farmacie online come Redcare, oppure consultare risultati di analisi e altri referti medici comodamente dal proprio smartphone. Secondo un’indagine realizzata da Deloitte, questo tipo di servizio è stato utilizzato nel 2022 dal 54% degli italiani adulti, e il 51% ha usufruito della possibilità di prenotare visite e appuntamenti medici in rete. Anche le prestazioni sanitarie vere e proprie sono erogate in misura maggiore a distanza, per esempio tramite consulti in videochiamata con medici o infermieri. Un’altra tipologia di supporto che è oggi accessibile senza difficoltà online è la psicoterapia, che salvo alcune eccezioni si può svolgere in teleconferenza invece che presso lo studio del terapeuta. 

Numerosi vantaggi per pazienti e personale sanitario

Rafforzare l’offerta di servizi di supporto medico online è cruciale non soltanto per restare al passo con il processo di digitalizzazione del Paese, ma anche per garantire che il Sistema sanitario nazionale continui a offrire servizi adeguati a tutti i cittadini. La carenza dei medici di famiglia deve certamente essere affrontata a tutto tondo con misure urgenti e pianificazione a lungo termine, ma la telemedicina può contribuire ad alleggerire il carico sul personale medico in servizio. L’opzione di accedere a consulti veloci e senza vincoli di luogo sia per i pazienti che per i medici permette di utilizzare tempo e risorse in modo più efficiente, evitando lunghe file all’ambulatorio del medico di famiglia per casi che non richiedono immediatamente un esame fisico dettagliato. Erogando a distanza, anche presso farmacie locali, gli esami che non necessitano una visita in ospedale, si possono ridurre le liste di attesa aumentando la prevenzione di malattie e disturbi. Il monitoraggio a distanza di sintomi e condizioni di salute, in particolare per persone anziane o con malattie croniche, facilita l’identificazione puntuale di eventuali segnali di allarme per intervenire prontamente e senza ritardi

Per i pazienti, essere in grado di parlare con un medico per problemi comuni senza doversi spostare evita perdite di tempo, e in alcuni casi è una soluzione che dà accesso all’assistenza a persone che altrimenti avrebbero difficoltà a recarsi fisicamente presso un ambulatorio. Per chi ha problemi di mobilità, oppure vive in aree rurali o in piccoli centri, ciò comporta una grossa riduzione di stress e di problemi organizzativi, abbassando la probabilità che disturbi potenzialmente preoccupanti siano ignorati a lungo. Inoltre, un sistema sanitario unificato e coordinato tramite tecnologie digitali offre ai pazienti un’assistenza a tutto tondo di maggiore qualità, che mette realmente le persone al centro.

Pietro

Recent Posts

Isernia, armi agli agenti della Municipale: c’è il via libera del Consiglio

Approvata la modifica al regolamento che consentirà di dotare gli operatori degli strumenti di difesa…

8 ore ago

Degrado nella cappella del Santissimo Sacramento: il Comune di Isernia pronto a fare la sua parte

Lo ha ribadito l’assessore D’Achille rispondendo questa sera in Aula all’interrogazione della consigliera Calenda ISERNIA.…

10 ore ago

Stalli rosa a Isernia, ci siamo: iter concluso. Al via i lavori

Lo ha comunicato l’assessore Monaco, rispondendo all’interrogazione della consigliera Barone. Saranno realizzati prima delle festività…

11 ore ago

Quarantenne muore dopo un salto nel vuoto. Accertamenti su telefono e pc, sequestrato l’ufficio

Va avanti l’inchiesta avviata dalla Procura di Campobasso, che ha indagato tre persone per maltrattamenti…

11 ore ago

Tirana, 111esimo anniversario dell’indipendenza: 4 comuni molisani in visita in Albania

Le comunità arbëreshë con i rispettivi sindaci i costumi storici hanno partecipato alla coloratissima sfilata…

12 ore ago

Consiglio regionale, saltano le nomine. Scaduti i termini: ora decide Pallante

La seduta di oggi, aperta con un minuto di rumore in ricordo di Giulia Cecchettin,…

12 ore ago