A rischio la Sezione Diagnostica territoriale del capoluogo pentro e il Centro Ricerche per gli Ecosistemi Marini e Pesca della città adriatica


ISERNIA/TERMOLI. Anche l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ‘G. Caporale’ starebbe per abbandonare il Molise, ‘cancellando’ di fatto le sezioni presenti a Isernia e Termoli, con la soppressione delle Strutture Dirigenziali.

Lo si evince dall’atto di riorganizzazione dell’Istituto, dal quale in sostanza scompaiono la Sezione Diagnostica Territoriale di Lanciano, la Sezione Diagnostica Territoriale di Isernia, il Centro Ricerche per gli Ecosistemi marini e Pesca di Termoli. La Sezione diagnostica di Lanciano dovrebbe essere accorpata a quella di Pescara, Isernia a quella di Campobasso e il Centro ricerca per gli Ecosistemi marini di Termoli verrebbe accorpato al laboratorio ‘Ecosistemi Acquatici e Terrestri’ di Teramo.

La deliberazione del Direttore Generale (n. 672 del 05 settembre 2023) ‘Provvedimenti finalizzati alla definizione del Regolamento per l’Ordinamento Interno dei Servizi, della nuova Organizzazione e della Dotazione organica dell’Istituto’ è stata pubblicata sull’albo pretorio dell’Istituto e presentato alle organizzazioni sindacali l’11 settembre.

Ora spetta al Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Zooprofilattico di Teramo, presieduto da un rappresentante della Regione Molise, e alle Regioni Abruzzo e Molise decidere di approvare la soppressione delle Sezioni Diagnostiche Territoriali di Isernia e di Lanciano e del Centro Ricerche per gli Ecosistemi marini e Pesca di Termoli, con l’accorpamento ad altre Strutture Dirigenziali.

In sostanza delle 48 strutture dirigenziali previste nella nuova riorganizzazione dell’Istituto, 45 strutture sono assegnate alla sede centrale di Teramo e 3 al territorio delle Regioni Abruzzo e Molise di cui una alla Sezione Diagnostica Territoriale di Avezzano, una alla Sezione Diagnostica Territoriale di Pescara, una alla Sezione Diagnostica Territoriale di Campobasso.

Dunque stando ai quanto previsto dall’istituto, ancora una volta il Molise viene penalizzato con la soppressione di Strutture Dirigenziali. Infatti delle 48 previste dalla riorganizzazione dell’Istituto Zooprofilattico 47 sono in Abruzzo e solo una in Molise, vale a dire la Sezione Diagnostica di Campobasso.

Una riorganizzazione che, peraltro di fatto avverrebbe tra l’altro in un periodo di pre-emergenza per la peste suina Africana, per l’influenza aviaria, per la diffusione del Granchio blu.