Le previsioni per i prossimi giorni degli esperti di 3B Meteo
CAMPOBASSO/ISERNIA. Graduale rialzo della pressione atmosferica con l’avvio della prossima settimana, con venti in attenuazione, precipitazioni in esaurimento e temperature in graduale aumento. Un nuovo possibile peggioramento del tempo è atteso fra il 4 ed il 5 dicembre, ancora da confermare e dettagliare. Le previsioni degli esperti di 3B Meteo.
LUNEDI’: infiltrazioni umide raggiungono la regione determinando molte nubi con cieli in prevalenza nuvolosi o molto nuvoloso, ma senza fenomeni degni di nota. Nello specifico sui litorali cieli molto nuvolosi o coperti con parziali aperture durante la seconda parte della giornata; su subappennino e sull’Appennino nubi sparse alternate a schiarite con tendenza dalla sera ad ispessimento della copertura fino a cieli nuvolosi o molto nuvolosi. Venti deboli dai quadranti nord-occidentali. Zero termico a 2600 metri. Mare da molto mosso a mosso.
MARTEDI’: l’alta pressione si indebolisce, favorendo l’ingresso di correnti più umide responsabile di un rapido aumento della nuvolosità dal pomeriggio, foriera di deboli piogge in serata. Nello specifico su litorali, subappennino e sull’Appennino cieli inizialmente poco o parzialmente nuvolosi ma con nuvolosità in aumento a partire dal pomeriggio, responsabile di deboli piogge serali. Venti deboli dai quadranti sud occidentali in rotazione a orientali. Zero termico a 2450 metri. Mare da mosso a poco mosso.
MERCOLEDI’: infiltrazioni umide raggiungono la regione determinando molte nubi sin dal mattino, foriere di debole piogge in serata. Nello specifico sui litorali nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata. Sul subappennino nubi in progressivo aumento con deboli piogge dal pomeriggio. Sull’Appennino nubi sparse alternate a timide schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità fino a cieli molto nuvolosi con deboli piogge dalla serata. Venti deboli dai quadranti nord-occidentali in attenuazione e in rotazione ai quadranti nord-occidentali. Zero termico a 1850 metri. Mare da poco mosso a mosso.
GIOVEDI’: la circolazione depressionaria, responsabile di residuo maltempo al mattino, si allontana favorendo un miglioramento ma con ancora molte nubi. Nello specifico sui litorali cieli molto nuvolosi o coperti con piogge e rovesci anche temporaleschi. In serata attenuazione dei fenomeni; sul subappennino cieli molto nuvolosi o coperti con piogge e rovesci anche temporaleschi, in assorbimento dalla sera. Sull’Appennino cieli molto nuvolosi o coperti al mattino con piogge e rovesci anche temporaleschi, in attenuazione dal pomeriggio. Asciutto in serata. Venti moderati dai quadranti nord-occidentali. Zero termico a 1950 metri. Mare molto mosso.