Tra gli iscritti figurano diversi maestri tra cui Duilio Collutiis


VENAFRO. Tutto pronto a Venafro per il torneo internazionale di scacchi ‘Città di Venafro’. Il tradizionale torneo, che quest’anno, a differenza degli anni precedenti, non è abbinato al campionato regionale molisano, si svolgerà dal 6 all’8 dicembre. Sulle scacchiere che saranno allestite, come di consueto, presso il Venafro Palace Hotel, si sfideranno un centinaio di scacchisti provenienti da cinque regioni: Lazio, Campania, Puglia, Abruzzo e Molise.

I partecipanti saranno distribuiti in due tornei, l’Open A riservato ai giocatori con il punteggio elo più alto (dai 1.600 punti in su) e quindi più forti, e l’Open B per gli scacchisti che hanno meno di 1.600 punti elo. Nel torneo principale si affronteranno una settantina di giocatori, tra i quali nomi molto importanti del panorama scacchistico nazionale e internazionale.

Tra gli iscritti all’Open A figurano il maestro internazionale Duilio Collutiis (2313 elo), i maestri Luigi Delfino (2253), Enrico Messina (2027) e sei candidati maestri con oltre 2000 punti elo: Saverio Gerardi (2166), Fabio Angelo Pellizzieri (2098), Mariano Lombardi (2093), Davide Fezza (2074), Domenico Santeramo (2072) e il giovane Alessandro Brunetti (2010). Sono questi sicuramente i favoriti alla vittoria del torneo. Ai nastri di partenza altri sette candidati maestri, tra i quali il giocatore molisano più accreditato, Antonio Petruccioli di Jelsi (1918 elo), campione regionale in carica.

Tra questi giocatori da tenere d’occhio i giovani talenti Piero Caputo, tredicenne con già 1940 punti elo, e Andrea Falanga, quattordicenne con 1923 punti elo, considerati grandi promesse dello scacchismo italiano oltre ad altri due tredicenni ‘terribili’ come Slobodyan e Nardoni. Abbastanza nutrita la pattuglia dei molisani, circa una dozzina, provenienti dai circoli di Campobasso e Venafro. Si tratta, nell’ordine di punteggio elo, di Francesco Terzano (1863), Stefano Sorbo (1829), Elia Tirro (1821), Pierluigi Camarda (1795), Donato Di Memmo (1782), Gianluca Angelicola (1775), Alessandro Di Salvo (1749), Armando Marinelli (1711), Giuseppe Russo (1675), Michele Santoro (1634) e Luigi Ruggiero (1594) che proveranno a dire la loro con l’obiettivo magari di aggiudicarsi un premio di fascia. Sono poco più di 30 invece gli iscritti all’Open B dove si affronteranno vecchi marpioni e giovani promesse.

Anche in questo torneo è nutrita la rappresentanza di molisani. Il torneo è federale e quindi è prevista la variazione del punteggio elo. Il montepremi complessivo è di 1.730,00 euro. Si giocheranno cinque turni. In ogni partita ogni giocatore avrà a disposizione 90 minuti di riflessione più 30 secondi di incremento per ogni mossa. Il primo turno si disputerà venerdì 6 alle ore 15:30. Sabato mattina alle 9:30 si giocherà il secondo, nel pomeriggio alle 15:30 il terzo. Gli ultimi due turni nella giornata conclusiva di domenica 8 dicembre: il primo alle 9:00, il secondo alle 15:00. Seguirà la premiazione.

La manifestazione è stata organizzata dal circolo scacchi ‘Leopoldo Pilla’ di Venafro in collaborazione con il delegato regionale del Molise e con il patrocinio del Comune di Venafro. Per i concorrenti e gli accompagnatori provenienti da fuori regione sono state predisposte convenzioni con alcune strutture ricettive del territorio. Per sabato mattina è prevista una visita guidata ai siti di interesse storico, archeologico e architettonico della città per gli accompagnatori e per quanti vorranno conoscere la storia e le bellezze di Venafro.