Il lavoro è stato svolto analizzando la tematica da vari profili, da quello psicologico a quello più strettamente giudiziario
CAMPOBASSO. Un momento di formazione, di riflessione e di confronto nell’aula magna della Scuola Allievi Agenti di Polizia ‘Giulio Rivera’ di Campobasso sulle tematiche del bullismo e del cyberbullismo. Molto sensibili ai temi attuali il direttore Dante Panatta e i suoi collaboratori hanno consentito la realizzazione di un incontro con l’Associazione Stop Bullismo Odv Macchia d’Isernia (l’unica a livello regionale ad occuparsi di questa tematica).
I report attuali ci restituiscono dei dati molto gravi: una percentuale monto alta di giovani e giovanissimi vivono violenze legate ai fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, che spesso sfociano in esiti infausti.
Il direttore della Scuola Allievi Agenti di Polizia “Giulio Rivera” ha introdotto i lavori e a dare il via ad un susseguirsi di interventi. Al tavolo tecnico il presidente dell’Associazione Stop Bullismo Odv Macchia d’Isernia, Fabio Iannucci, la psicologa e psicoterapeuta, dottoressa Floriana Di Pietro, la portavoce del Forum Terzo Settore Molise, Elisabetta Macari, il vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti del Molise, Cosimo Santimone.
Il lavoro è stato svolto analizzando la tematica da vari profili: da quello più piscologico relativo alle tematiche interiori che possono riguardare il bullo, la vittima e gli altri attori, all’aspetto più giudiziario e legale aprendo una finestra sulle modalità con le quali tali fenomeni vengano riportati attraverso i social network che più che informare, comunicano al fine di ottenere feedback e riscontri. La chiusura dell’evento formativo è stata affidata al presidente dell’Associazione Stop Bullismo Odv Macchia d’Isernia con una frase che avvia una profonda riflessione “Nessuno trova la sua strada senza essersi mai perso”.
Il focus di tutto il lavoro è l’importanza dell’ascolto dell’altro, partendo dalla capacità di conoscere se stessi e quindi poter poi empatizzare con l’altro, specialmente nelle vesti di poliziotto che è peculiarmente al servizio del cittadino.