Foto archivio (Ansa)

Attesi oltre 35 milioni di visitatori per il Giubileo


ROMA. Il turismo a Roma sta attraversando una fase di crescita straordinaria, trainata soprattutto dalle preparazioni per il Giubileo del 2025. Con oltre 35 milioni di visitatori attesi e una spesa stimata di oltre 16 miliardi di euro, l’evento rappresenta una delle più grandi opportunità economiche per la Capitale negli ultimi decenni. Questo incremento, che segna un +81% rispetto agli anni precedenti, è un volano per molteplici settori dell’economia locale. La capitale, infatti, prevede un’ulteriore crescita economica anche per i settori portanti dell’economia romana. 

I settori trainanti della crescita economica

Tra i principali beneficiari di questa ondata turistica, il comparto alberghiero e della ristorazione guida la ripresa. Gli hotel e i ristoranti della città registrano un aumento significativo delle prenotazioni, con una domanda che cresce costantemente man mano che ci avviciniamo al 2025. Secondo Confcommercio Roma, la fiducia degli imprenditori locali sta migliorando: il numero di coloro che percepiscono un peggioramento economico è calato dal 39% al 35% nel primo trimestre del 2024.

Il settore culturale, con musei, siti archeologici e tour guidati, rappresenta un altro pilastro. La rinnovata attenzione verso il patrimonio artistico della città, abbinata agli investimenti previsti in infrastrutture e servizi per il Giubileo, offre un’esperienza sempre più completa per i visitatori. Tuttavia, emergono alcune sfide, come la gestione del rischio di overbooking, dato che la capacità ricettiva di Roma registra già un tasso di occupazione medio annuo del 66%.

Il boom delle economie sommerse

Un settore meno visibile ma altrettanto rilevante è quello del gioco virtuale, attività come giochi da tavolo, slot machine online e sfide live stanno monopolizzando le entrate economiche del Paese. In Italia, infatti, il mercato del gioco online ha raggiunto un valore di 73 miliardi di euro nel 2022, rappresentando oltre il 55% dei ricavi complessivi del settore. Questo trend positivo prosegue anche a Roma, dove l’aumento dei giocatori locali e l’interesse dei turisti per queste piattaforme digitali contribuiscono a incrementare le entrate fiscali e a creare nuove opportunità di lavoro.

Con il crescente utilizzo di tecnologie digitali e la maggiore accettazione del gioco online, questo settore sta diventando una componente cruciale dell’economia romana. Le piattaforme di gioco, oltre a offrire intrattenimento, attraggono investimenti significativi e generano ricavi che alimentano le casse della città.

Sfide e opportunità di entrate così fitte

Nonostante i numeri positivi, il turismo che il Giubileo 2025 e gli altri settori comportano pone anche delle sfide. L’aumento della domanda turistica potrebbe portare a una crescita dei prezzi in settori chiave come hotel e biglietti per i musei, rendendo meno accessibile l’esperienza romana per alcune fasce di visitatori. Inoltre, è essenziale che gli investimenti infrastrutturali previsti vengano completati in tempo per gestire l’afflusso di milioni di persone.

Questa crescita economica ha portato anche le istituzioni a considerare l’utilizzo dei simboli più iconici della città, come il Colosseo, non solo come luoghi di visita, ma anche come sfondo per attività ricreative e commerciali dedicate ai turisti. Una proposta che sta generando entusiasmo tra gli operatori economici ma anche preoccupazione tra i cittadini e gli esperti di patrimonio culturale. Il timore è che l’eccessivo sfruttamento del Colosseo possa mettere a rischio l’integrità del monumento, già sottoposto a un costante stress causato dall’afflusso quotidiano di migliaia di persone. 

Overtourism: rischio o problema concreto?

Garantire un equilibrio tra crescita economica e sostenibilità sarà fondamentale per trasformare l’attuale boom turistico in un successo duraturo per Roma e i suoi cittadini. La valorizzazione del patrimonio culturale deve avvenire in modo responsabile, rispettando l’integrità dei monumenti e coinvolgendo la comunità locale nelle decisioni strategiche. 

Investimenti in infrastrutture moderne, piani per la gestione del flusso turistico e politiche che promuovano un turismo consapevole e inclusivo saranno essenziali per preservare l’identità della Capitale ed evitare i danni dell’overtourism. Solo con una visione a lungo termine, che bilanci sviluppo economico e tutela culturale, Roma potrà continuare a essere un punto di riferimento globale e un luogo vivibile per chi la abita.