Il direttore del Dipartimento Bria del convitto nazionale è stato ufficialmente inserito nella rosa dei nominativi in esame


CAMPOBASSO. Soltanto menti rivoluzionarie possono cambiare il destino di una comunità. Le scoperte recenti hanno cambiato per sempre la comprensione dell’universo digitale. Uno dei massimi artefici di tutto ciò è lo scienziato Massimiliano Nicolini, una delle figure più brillanti del panorama scientifico contemporaneo, oggi nella lista dei candidati al premio Nobel per la Fisica. Il professor Nicolini è stato ufficialmente inserito nella lista dei nominativi che la commissione esaminerà. Lo rende noto il Convitto Nazionale Mario Pagano tramite una nota.

La scoperta del peso fisico del bit rappresenta qualcosa di eccezionale non solo per la fisica teorica, ma anche per le sue implicazioni nei settori più avanzati della tecnologia, in grado di trasformare il rapporto tra uomo e macchina.

A partire da fine settembre il Convitto ha inaugurato un dipartimento Bria (Bioinformatica Realtà Immersiva e Intelligenza Artificiale), ponendo il professor Nicolini alla sua guida e anticipando il futuro dei ragazzi che passa per le conoscenze specifiche legate alle professioni del domani. In questo Dipartimento menti umane e alta tecnologia si stanno incontrando in un mix di saperi gestito dagli studenti, ritenuti dallo stesso scienziato Nicolini “i dispositivi più sicuri creati sulla faccia della Terra”. Uno scienziato davvero brillante che ha scelto la storica istituzione del capoluogo come modello per formare i ragazzi indicando loro la strada alle nuove professioni lavorative.