L’episodio in contrada Enzita a Vinchiaturo. Il sindaco Valente: “Si sta già intervenendo per riparare il danno
VINCHIATURO. Ingente perdita d’acqua nel territorio al confine tra i comuni di Vinchiaturo e Baranello a causa di un guasto alla condotta.
L’episodio è accaduto nella notte in contrada Enzitae ha generato un geyser alto diversi metri che ha fatto immediatamente scattare la richiesta di intervento.
“La grossa rottura idrica – ha spiegato il sindaco di Vinchiaturo Luigi Valente – è relativa alla condotta principale di Molise Acque che porta l’acqua al serbatoio da cui poi parte la diramazione idrica gestita da Grim”.
Secondo quanto riferito dai tecnici al primo cittadino si tratta “di una rottura fisiologica che non dipende dalle continue chiusure di Grim
Molise Acque – assicura infine Valente – già sta già intervenendo per riparare il guasto e non dovrebbero esserci ulteriori disagi per i cittadini che, in ogni caso, saranno informati di eventuali interruzioni”.
GUARDA IL VIDEO
AGGIORNAMENTO ore 17:30. “Una delle tre condotte che, dalla centrale di Santa Maria delle Macchie conducono al serbatoio di Monteverde, si è spezzata, a causa di un movimento della terreno. I tecnici dell’azienda Molise Acque, sin da subito, si sono recati sul posto, iniziando la riparazione della stessa condotta, al momento in stato avanzato dei lavori, che dovrebbero terminare per le ore 18 di oggi, 17 dicembre. Il flusso idrico verso Monteverde, comunque, è stato sin da subito ripristinato, grazie alle altre due condotte, ma ciò nonostante il serbatoio ha perso circa due metri di altezza. Al momento non risultano disservizi nei Comuni serviti dallo stesso impianto”. Così l’azienda speciale Molise Acque. Il disservizio – aggiunge – è stato determinato da una causa di forza maggiore e immediatamente si è attivata la macchina logistica dell’azienda con i suoi preparati tecnici e operai, che ringraziamo per la solerzia dell’intervento.