L’evento, promosso dalla Prefettura insieme all’Usr e alla fondazione Lello Lombardi è stato ospitato sul palco dell’auditorium
ISERNIA. Studenti protagonisti, ieri a Isernia, del Festival dell’educazione civica promosso dalla prefettura insieme all’ufficio scolastico regionale e alla fondazione Lello Lombardi.
L’evento, ospitato nell’auditorium ’10 Settembre 1943′, è il primo step di un progetto più ampio che prevede un percorso di educazione civica dedicato ad approfondire i principi della Costituzione e i valori che ispirano.
La collaborazione tra gli enti promotori nasce infatti, ha spiegato durante l’evento il prefetto Giuseppe Montella, come “prosecuzione delle attività già avviate dalla prefettura di Isernia, d’intesa con l’ufficio scolastico regionale per il Molise, in occasione dell’anniversario della fondazione della Repubblica italiana dello scorso 2 giugno 2024”, cui hanno partecipato attivamente molti giovani studenti del territorio.
Il progetto prende le mosse, inoltre, dall’attività della fondazione Lombardi, in occasione del decennale della quale, nel 2023, è stato presentato alle scuole un docufilm – riproposto durante il festival – sul tema della partecipazione dei giovani alla vita del Paese nei primi anni della Repubblica italiana.
Soddisfazione per l’iniziativa da parte del prefetto e degli altri partner, in occasione della quale è anche stato lanciato il concorso di idee “Giovani, promotori dei principi fondamentali della Costituzione italiana: focus su Solidarietà, Dignità, Uguaglianza, Call to action”.
Per il sindaco di Isernia Piero Castrataro, presente all’evento, il festival “è un’idea brillante, un modo per coinvolgere i giovani nella riflessione sull’importanza della Costituzione italiana e dei suoi principi fondamentali. Con un focus su solidarietà, dignità e uguaglianza, si apre per gli studenti un percorso di partecipazione attiva, di cui farà parte anche un concorso, sui valori costituzionali che devono guidare ogni nostra azione.
Ho voluto ricordare ai ragazzi che la libertà non è scontata, ma una preziosa eredità lasciataci dal sacrificio di chi ha lottato per ottenerla. Ringrazio tutte le istituzioni e i cittadini che si sono impegnati in questo progetto e che, insieme, continueranno a dare vita a questa importante riflessione”.