Conferenza stampa del presidente della Regione per tirare le somme ma anche per annunciare gli obiettivi per il prossimo anno


TERMOLI. Sanità, infrastrutture e industria, con un riferimento particolare alla difficile situazione con cui il settore dell’automotive si trova a dover fare i conti.

Sono stati questi alcuni dei temi al centro della conferenza stampa del presidente della Regione Francesco Roberti. L’incontro con i giornalisti, a cui hanno partecipato anche i componenti della Giunta, si è tenuta al Cosib di Termoli.

Un’occasione per tracciare il bilancio del 2024 che sta per finire, ma anche per parlare degli obiettivi del prossimo anno. “Il 2025 – ha assicurato il governatore – sarà l’anno della svolta”.

Uno dei temi centrali è stato quello della sanità. Roberti ha ricordato quanto fatto, come la nomina di undici nuovi primari per colmare vuoti storici e l’annuncio dell’arrivo, entro gennaio, di un primario di Cardiologia a Termoli, riducendo così la necessità per i cittadini di recarsi fuori regione per le cure.

Alto obiettivo prioritario è il contenimento della mobilità passiva, che grava sulle finanze regionali. Il governatore ha evidenziato l’importanza di una sanità razionalizzata, efficiente e priva di sprechi, resa possibile anche grazie ai 20 milioni di euro strutturali ottenuti dal Governo per migliorare il sistema.

GUARDA LA VIDEOINTERVISTA

Altro argomento chiave è lo stato del futuro dell’industria automobilistica, un settore cruciale per il Molise ma in profonda crisi, così come nel resto del Paese. La transizione verso i motori elettrici pone sfide complesse, sia a livello regionale che europeo. Roberti ha spiegato che la mancata vendita in volumi adeguati delle auto elettriche può comportare multe miliardarie per le case automobilistiche, aggravando ulteriormente la crisi del comparto. La Gigafactory di Termoli rappresenta un elemento strategico per il rilancio dell’industria molisana, e l’impegno della Regione è garantirne la realizzazione, senza abbandonare la produzione dei motori endotermici, ancora richiesti, soprattutto nei mercati esteri.

E poi la viabilità. Roberti ha annunciato stanziamenti superiori a 40 milioni di euro per interventi sulla rete viaria regionale. Tra le priorità, il consolidamento della Bifernina e la possibilità di trasferire alcune strade regionali sotto la gestione dell’Anas, per migliorarne manutenzione e qualità.

GUARDA LA FOTOGALLERY