I due artigiani hanno potuto esporre le proprie opere in occasione di una prestigiosa mostra


ISERNIA-ROMA. La tradizione si rinnova per il secondo anno consecutivo grazie a Rita Cimorelli, appassionata artigiana, che ha nuovamente portato un presepe unico alla prestigiosa mostra ‘100 Presepi in Vaticano’. Quest’anno, come già avvenuto in passato, Rita ha realizzato un presepe a tombolo, tecnica di ricamo eseguita con fuselli. Ma quest’opera non è frutto del solo talento di Rita: al suo fianco c’è il figlio Vincenzo Pagliuca, che ha contribuito con la sua visione contemporanea.

Con la loro opera, madre e figlio non solo celebrano la bellezza della Natività, ma anche il valore della famiglia e del lavoro condiviso, rendendo ogni pezzo non solo un’opera d’arte, ma anche un simbolo di amore e dedizione. Oltre al presepe a tombolo, Vincenzo ha catturato l’attenzione del pubblico con un’altra opera di grande originalità: una lampada presepe, realizzata con la tecnica dell’intaglio. L’effetto silhouette creato dalle luci e dalle ombre evoca la sacralità e la bellezza del presepe in un modo nuovo e suggestivo. L’uso dell’intaglio ha permesso di plasmare un racconto tridimensionale che, attraverso il gioco di luci, regala un’atmosfera intima e contemplativa.

Durante il Giubileo 2025, con il tema ‘Pellegrini di Speranza’, le loro opere assumono un significato ancora più profondo, allineandosi con i temi di perdono, rinnovamento spirituale e speranza. Ogni creazione diventa un pellegrinaggio simbolico che invita i visitatori a riflettere sulla luce della Natività e sulla speranza che essa infonde.

L’esposizione, aperta fino al 6 gennaio 2025, attrae milioni di pellegrini e turisti da tutto il mondo, rappresentando una delle principali attrazioni durante il Giubileo. La mostra offre un’occasione straordinaria per riflettere sul significato universale del Natale attraverso l’arte, rendendo omaggio alla Natività con una sensibilità che unisce l’antico e il moderno.

Le opere di Rita e Vincenzo esprimono amore, fede e creatività, rendendo la mostra ‘100 Presepi’ ancora più speciale in questo anno giubilare.