Foto Ansa

La psicologa Capozza: “Ogni gesto che si vorrà compiere in questa giornata sarà carico di un significato di attenzione e predilezione per il partner”


R. Francesca Capozza

ISERNIA. Il giorno di San Valentino è associato nell’immaginario collettivo ad una ricorrenza importante che esalta l’Amore e gli affetti più profondi ed intimi nei confronti del proprio partner. E’ fondamentale festeggiare per il bene della coppia, anche con piccoli gesti. La possibilità di avere piccole occasioni durante l’anno in cui celebrare il proprio essere coppia, la bellezza e l’unicità dell’altro, il percorso che si è fatto insieme sugellato da rinnovati propositi, va al di là della mera sfera consumistica perché è occasione per corroborare il sentimento, rendersi consapevoli dell’unicità ed importanza del proprio rapporto, alimentarlo sistematicamente.

Francesca Capozza

La funzione delle feste, delle ricorrenze e delle tradizioni per l’essere umano è quella di rinsaldare il senso di appartenenza e di identità individuale, familiare, culturale, sociale. Così come le tradizioni popolari rinsaldano il senso di comunità, così anche questa festa permette di sostenere e rinvigorire nel tempo il senso il senso di identità di coppia, di reciproca appartenenza ed il sentimento amoroso che lega 2 persone. Ogni gesto che si vorrà compiere in questa giornata sarà carico di un significato di attenzione e predilezione per il partner. Avere occasioni per celebrare la coppia rafforza il legame. Ecco perché resta fondamentale “ricordarsi chi si è” festeggiando gli anniversari ed il giorno di San Valentino. Si tratta di un momento “dedicato” in cui coltivare il bello e il buono della relazione, come una piantina che ha sistematicamente bisogno di essere annaffiata con cura e dedizione. Sappiamo che l’Amore è quella dimensione del rapporto che va oltre la fase dell’innamoramento (tutta “rose e fiori”, quando l’altro ci appare come vorremmo) in cui si scopre l’altro per quello che è (con punti forti e punti deboli), lo si accetta e si sceglie di amarlo.

Questo significa quindi anche impegno, capacità di ascolto e di mettersi in discussione, di accogliere e aprirsi all’altro, di confrontarsi e superare i propri limiti per il bene del progetto di coppia e di famiglia. Nel percorso affettivo, che può vivere anche momenti difficili, risulta essenziale la capacità di riparare e riconciliarsi, di chiedere scusa e di ricucire il legame guardando alla difficoltà come ad un momento di ulteriore conoscenza reciproca e crescita, nonché sviluppo positivo della coppia. E’ proprio l’abilita’ di vedere le incomprensioni come un momento evolutivo e quindi adoprarsi costantemente per ricucire a fare la differenza nei rapporti solidi e duraturi

*psicologa, psicoterapeuta, specialista in Psicologia della Salute