Il programma, pieno di appuntamenti, per i giorni 14, 15 e 16 marzo
CAMPOBASSO-ISERNIA. Il Molise si appresta a ricevere diverse migliaia di turisti a Isernia e Campobasso, in occasione della terza edizione del Carnevale Europeo delle Maschere Zoomorfe, che si terrà nei giorni 14, 15 e 16 marzo.
È già sold-out, con un numero altissimo di prenotazioni da parte di tour operator, agenzie di viaggio e club di camperisti provenienti da ogni parte d’Italia, che porteranno in Molise una enorme quantità di persone che assisteranno a una grande festa di livello internazionale, ricchissima di contenuti culturali e spettacolari.
L’Aps Artemide, che organizza l’evento, ha reso noto il programma completo della manifestazione, un palinsesto pieno di appuntamenti incentrati principalmente sul carnevale e sui mascheramenti teriomorfi, ma anche su concerti, conferenze, cinematografia e, in senso lato, sulla valorizzazione del cultural heritage europeo, italiano e molisano.
PROGRAMMA
ISERNIA – Venerdì 14 marzo
- ore 10.30, Auditorium, apertura Info Point e distribuzione materiali informativi.
- ore 11.00, Auditorium, «Ti racconto il Carnevale», a cura di Mauro Gioielli con la presenza degli studenti delle scuole di Isernia. Filmati e notizie sulle peculiarità di alcuni dei più noti carnevali zoomorfi.
- ore 17.30, Auditorium, «Velli, Corna e Campanacci», conferenza sulle caratteristiche morfologiche, sui valori simbolici, sulle forme estetiche e sugli obiettivi funzionali delle maschere presenti alla manifestazione.
- ore 18.30, Auditorium, proiezione del film “Anime galleggianti”, della regista Maria Giménez Cavallo che sarà ospite in sala. Il film, che lo scorso ottobre è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma, è una rilettura delle “Metamorfosi” di Ovidio e ha visto la partecipazione di alcune maschere sarde.
ISERNIA – Sabato 15 marzo
- ore 15.00, annullo filatelico a cura di Poste Italiane.
- ore 17.00, «Grande Corteo in Maschera» con oltre 300 i figuranti che sfileranno lungo le vie della città, in rappresentanza di 12 gruppi carnevaleschi:
- Kukeri Chaushi (Bulgaria),
- Errobico Jouldanak (Francia),
- Kurenti (Slovenia),
- Dzolomari (Macedonia),
- Meckari (Macedonia),
- La Lachera (Piemonte),
- I Belli e i Brutti (Liguria),
- Mamutzones Antigos (Sardegna),
- Su Boi e su Omadori (Sardegna),
- L’Urs (Basilicata),
- Ru Brutt, ru Biell e Santa Monna (Molise),
- L’Uomo-Orso (Molise).
- ore 20.30, Piazza Andrea d’Isernia, concerto della «Nuova Compagnia di Canto Popolare».
CAMPOBASSO – Domenica 16 marzo
- ore 10.45, ex Mercato coperto, rappresentazioni delle pantomime tradizionali dei gruppi presenti alla terza edizione del Carnevale Europeo delle Maschere Zoomorfe.
Tutti gli eventi sono gratuiti.