Il Registro Elettronico Nazionale denominato ‘Rentri’ sta portando un cambiamento significativo per le imprese italiane


CAMPOBASSO-ISERNIA. Il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, meglio conosciuto come Rentri, sta portando un cambiamento significativo per le imprese italiane. A partire dal 13 febbraio 2025, il sistema è entrato ufficialmente in funzione, digitalizzando e semplificando la gestione della documentazione relativa alla movimentazione e al trasporto dei rifiuti. Un’innovazione che, pur presentando nuove sfide per le aziende, apre anche importanti opportunità per migliorare la sostenibilità ambientale e la trasparenza del settore.

Per aiutare le imprese ad adattarsi a queste novità, Anaepa-Confartigianato Edilizia ha avviato un percorso formativo gratuito rivolto alle associazioni territoriali e alle imprese associate. L’iniziativa è pensata per fornire strumenti concreti e aggiornamenti normativi utili a una gestione più efficace e conforme dei rifiuti, trasformando un obbligo di legge in un’occasione di crescita e miglioramento.

Il percorso formativo è già partito con successo con un primo modulo introduttivo. Il prossimo appuntamento, fissato per il 13 marzo, approfondirà il tema della responsabilità nella gestione dei rifiuti, toccando aspetti fondamentali come le autorizzazioni necessarie, il trasporto, il recupero e lo smaltimento. Nei mesi successivi, i corsi proseguiranno con altri focus specifici, tra cui la classificazione dei rifiuti, il deposito temporaneo e il recupero degli inerti provenienti da costruzione e demolizione.

Partecipare è semplice: i corsi si svolgeranno in aula e sono gratuiti per le imprese associate a Anaepa Confartigianato Molise. Per iscriversi, è necessario inviare una mail a info@confartigianatomolise.it almeno cinque giorni prima della data del corso. Al termine del percorso, previo superamento del test finale, verrà rilasciato un attestato nominativo, con la possibilità di ottenere crediti formativi in materia ambientale e di sicurezza sul lavoro.

L’introduzione del Rentri rappresenta una svolta per il settore, ponendo nuove sfide ma anche aprendo la strada a una gestione più efficiente e responsabile dei rifiuti. Grazie a iniziative come questa, le imprese hanno l’opportunità di affrontare il cambiamento con consapevolezza e preparazione, contribuendo attivamente alla tutela dell’ambiente e alla modernizzazione del comparto edilizio.