Il provvedimento di Asrem apre le porte a un accesso più ampio a queste tecnologie avanzate in tutte le strutture sanitarie regionali dotate di personale qualificato
CAMPOBASSO. Una novità importante per i pazienti diabetici del Molise: l’Asrem ha ottenuto l’autorizzazione a prescrivere e somministrare microinfusori e sistemi di monitoraggio continuo del glucosio. Il provvedimento, firmato dal commissario ad acta Marco Bonamico e dal subcommissario Ulisse Di Giacomo, apre le porte a un accesso più ampio a queste tecnologie avanzate in tutte le strutture sanitarie regionali dotate di personale qualificato.
Si tratta di un passo avanti significativo nella gestione della patologia, con strumenti che permettono un controllo glicemico più preciso e costante, riducendo il rischio di complicanze come retinopatia, neuropatia e nefropatia. L’obiettivo è duplice: migliorare la qualità della vita dei pazienti e alleggerire la pressione sulle strutture ospedaliere centrali, garantendo un’assistenza più diffusa sul territorio.
La decisione si inserisce nel Piano di rientro dei disavanzi del Sistema Sanitario Regionale del Molise, che punta non solo al riequilibrio economico, ma anche a un miglioramento concreto dei servizi sanitari, con particolare attenzione alle patologie croniche. L’Associazione Diabetici del Molise ha accolto con entusiasmo la notizia: “Ci abbiamo creduto e abbiamo insistito, e vogliamo dire a tutti che questa volta l’attenzione c’è stata e la risposta è stata positiva. Di ciò dobbiamo ringraziare il Presidente Francesco Roberti, che ci ha dato ascolto e il cui mandato politico ha permesso che si colmasse un vuoto durato sette anni. Ci preme farne partecipi e rassicurare i nostri soci e i pazienti diabetici molisani, ringraziando anche per il loro operato il consigliere Roberto Di Pardo, il dottor Giovanni Giorgetta, la dottoressa Lolita
Gallo e tutti coloro che insieme a noi si sono impegnati nella battaglia per un accesso più equo e tempestivo alle cure e per la diffusione dell’uso dei microinfusori”.