L’auditorium ’10 Settembre 1943′ ha ospitato l’evento conclusivo dell’iniziativa promossa dall’Usr e dalla Fondazione Lello Lombardi


ISERNIA. Avvicinare i giovani alla Costituzione: questa mattina l’Auditorium ’10 Settembre 1943′ di Isernia ha ospitato l’evento conclusivo del Festival dell’Educazione Civica, un progetto che ha coinvolto le scuole superiori della provincia pentra. L’iniziativa, proposta dall’Ufficio Scolastico Regionale e dalla Fondazione Lello Lombardi, ha visto gli studenti impegnati nella produzione di elaborati sul tema, con l’obiettivo di sensibilizzarli sui valori democratici, la libertà e l’uguaglianza.

L’evento, che si è svolto in una giornata simbolica – quella dedicata all’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera – è stato inaugurato dell’inno nazionale cantato dagli alunni dell’Istituto comprensivo San Giovanni Bosco.

Subito dopo ha aperto i lavori il prefetto di Isernia Giuseppe Montella che ha sottolineato l’importanza di avvicinare i giovani alla Costituzione, con particolare attenzione ai valori e alle libertà fondamentali.

Il Festival dell’Educazione Civica ha avuto l’intento di promuovere la responsabilizzazione dei giovani e il loro ruolo attivo nella costruzione di un futuro migliore, centrato sulla democrazia, la libertà e l’uguaglianza. Maria Chimisso, dirigente dell’Usr, ha lanciato un appello ai ragazzi, invitandoli a considerarsi “cittadini di domani”, sottolineando l’importanza di quei valori che li accompagneranno per tutta la vita.

Sono poi intervenuti il sindaco di Isernia, Piero Castrataro, che ha ricordato ai giovani di non dimenticare mai il loro valore per la società, e il presidente della Provincia Daniele Saia. Angela Lombardi, della Fondazione Lello Lombardi, ha elogiato i lavori presentati dagli studenti, sottolineando la qualità e l’impegno messo nella realizzazione degli elaborati.

La cerimonia è stata moderata da Giuseppe Lanese dell’USR, e ha visto una serie di momenti significativi, come la proiezione di video, la presentazione e premiazione degli elaborati, e interventi musicali. Un approfondimento particolarmente significativo è stato quello offerto dal professor Massimiliano Nicolini, già candidato al Nobel per la Fisica, che ha trattato temi di grande interesse scientifico e civico.

In chiusura della manifestazione è stato assegnato un premio speciale: una visita all’Archivio Centrale dello Stato a Roma. Tra i lavori premiati, quelli realizzati dagli studenti dell’Isis Giordano di Venafro, dell’Istituto Omnicomprensivo di Agnone, del Majorana-Fascitelli di Isernia, dell’Isis Cuoco-Manuppella di Isernia, dei ragazzi del Cpia e del Fermi-Mattei di Isernia.

GUARDA LA FOTOGALLERY