Aspettando festival mo.li.se.
Aspettando festival mo.li.se.

Ricco il cartellone che accompagnerà fino all’inaugurazione


CAMPOBASSO. Mo.Li.Se. nasce dall’iniziativa di Risguardi (ETS e Libreria) e Telos edizioni, due realtà attive sul territorio nella promozione della lettura e nella creazione di reti educative. L’obiettivo è offrire alle giovani generazioni uno spazio in cui scoprire la potenza della narrazione e della rappresentazione visiva, mostrando come la lettura possa essere un’esperienza coinvolgente e trasformativa.

“Il festival nasce dall’urgenza di offrire alla popolazione giovane del Molise (e a tutti coloro che li hanno a cuore) uno spazio interamente dedicato al mondo dei libri e dell’illustrazione in cui muoversi liberamente e in cui trovare esempi di grande valore artistico. Sperimentare che la lettura non solo è un’attività piacevole, ma viva e in grado di connetterli con un mondo capace di modificare traiettorie di vita e di costruire speranza e possibilità per tutti” afferma Ilaria Gallace, direttrice artistica del festival e libraia di Risguardi, la libreria indipendente nel cuore della città di Campobasso.

“Per il mio Molise, terra di orizzonti aperti e paesaggi mozzafiato, ho sempre sognato un festival del libro per ragazzi che esaltasse la bellezza e la semplicità. Dopo qualche anno siamo arrivati a realizzarlo, con una rete di partner che è in costruzione da diversi anni e che ha dietro persone meravigliose che hanno creduto e sposato il progetto”. Luana Astore, fondatrice ed editrice di Telos edizioni.

Il logo e il manifesto del festival sono stati realizzati da Giovanni Colaneri, illustratore di origine molisana pluripremiato e apprezzato per il suo stile ricco di dettagli e significati. La scelta di affidare a lui l’identità visiva di Mo.Li.Se. nasce dalla stima per il suo lavoro, ma anche dal legame profondo che ha con la regione. Giovanni Colaneri è stato il primo autore ospitato dalla libreria Risguardi nel 2020 in un incontro pubblico a Campobasso e il suo tratto narrativo, capace di evocare mondi complessi con sensibilità e poesia, rappresenta perfettamente lo spirito del festival. Durante la manifestazione letteraria, il Circolo Sannitico ospiterà una sua mostra personale, aperta al pubblico per tutta la durata della manifestazione.

Il festival vedrà la partecipazione di autori e illustratori di rilievo nel panorama della letteratura per bambini e ragazzi contemporanea, tra cui Manlio Castagna, scrittore, sceneggiatore e regista, esperto di cinema e autore di libri bestseller, Annamaria Piccione, nota scrittrice e drammaturga siciliana, autrice di numerosi libri per bambini e ragazzi, tra cui romanzi storici e adattamenti di classici della letteratura, Teresa Porcella, scrittrice, editor e formatrice di grande talento e versatilità, ha pubblicato numerosi libri per l’infanzia e testi poetici, Michele d’Ignazio, scrittore di romanzi per ragazzi e serie di successo, conduttore di laboratori in scuole e librerie, dai suoi libri sono nati laboratori e spettacoli teatrali e poi autori e illustratori molisani come Stefania Di Mella, Laura Fanelli e importanti illustratori come Aurora Cacciapuoti e Daniela Pareschi.

Tema centrale di questa prima edizione sarà l’identità, intesa come libertà di essere chi si desidera e di autodeterminarsi. Prendendo ispirazione dall’albo illustrato Buffalo Bella di Olivier Douzou (Settenove), nella traduzione di Giusi Quarenghi, il festival propone incontri e attività che incoraggiano il pensiero critico e il diritto all’espressione personale. Il programma si ispira ai valori di BILL – Biblioteca della Legalità, sottolineando il ruolo fondamentale delle storie nella costruzione di una società consapevole e inclusiva.

Un’anticipazione speciale del festival sarà rappresentata dal ciclo di seminari formativi per studenti universitari, docenti e operatori del settore “Aspettando il Festival”, realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi del Molise e curato da Luana Astore, con inizio il 27 marzo 2025.

Mo.Li.Se. si svolgerà in diversi spazi significativi della città di Campobasso:

  • Piazzetta Palombo, cuore del festival, si trasformerà in La piazzetta dei libri, ospitando incontri con gli autori, reading disegnati e laboratori creativi,
  • Palazzo ex GIL, spazio polifunzionale che accoglie aree espositive e multimediali, zona proiezioni con videowall, area bookshop e una Sala Auditorium,
  • Circolo Sannitico, sede della mostra di Giovanni Colaneri, autore del logo e del manifesto del festival e illustratore molisano di grande talento, oltre che di laboratori artistici e incontri dedicati alle famiglie con bambini 0-6 anni.
  • Bibliomediateca Comunale, che accoglierà incontri e laboratori per adulti, valorizzando il patrimonio di Mamma Lingua e BILL – Biblioteca della Legalità.
  • Le strade del centro storico, che domenica 8 giugno saranno teatro di una suggestiva passeggiata letteraria.

Mo.Li.Se. è promosso dall’Associazione RISGUARDI E.T.S., in collaborazione con Telos edizioni e la libreria Risguardi, con il sostegno del Comune di Campobasso, dell’Università degli Studi del Molise della Fondazione Banco di Napoli, Legacoop Molise. Tra i privati il suo main sponsor è l’azienda Dimensione One. Oltre altri sponsor che via via stanno aderendo all’iniziativa.

Mo.Li.Se. rappresenta un’opportunità unica per il Molise di diventare un punto di riferimento per la letteratura e l’illustrazione per ragazzi. Un invito a riscoprire la bellezza della lettura, dell’arte e della libertà di esprimersi attraverso le storie.

Per informazioni e aggiornamenti:
molisefestival@gmail.com
– Pagina Instagram