Questa mattina la cerimonia a Montenero di Bisaccia. Presenti i genitori del biologo scomparso lo scorso anno. Il video intervento del ministro Valditara


MONTENERO DI BISACCIA. Da oggi l’istituto omnicomprensivo di Montenero di Bisaccia porterà in il nome di Sammy Basso. Ed è la prima scuola d’Italia intitolata al noto biologo, scomparso nell’autunno dello scorso anno. Una cerimonia molto toccante alla quale hanno partecipato i genitori del ricercatore, insieme ad alunni, docenti, autorità civili e militari. Cerimonia voluta dal direttore dell’Usr Molise, Maria Chimisso, che ha visto la partecipazione, in videocollegamento, del ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara.

“ La vita di Sammy è stata una ininterrotta celebrazione dell’essere umano – ha sottolineato nel suo messaggio – della possibilità di non essere ostaggio delle situazioni, ha coltivato la speranza, ha invitato a rialzarsi, ha sempre guardato al futuro con il sorriso, l’impegno, la voglia di costruire, realizzare, ci ha dato una testimonianza meravigliosa. Ogni giovane deve mettersi in mente di realizzare i propri talenti che saranno diversi ma importante è che la scuola aiuti i giovani ad individuarli e coltivarli. Sammy ci ha spronati continuamente ad essere ogni giorno soggetti pensanti che con la fatica e la costanza sanno trasformare i loro sogni in realtà stupende, spendendoli per gli altri. La sua sconfinata ricchezza interiore, Sammy, ci ricorda che non c’è progetto senza una relazione autentica. Rappresenta la forza del bene, sei stato un autentico maestro di vita, grazie per quello che ci hai insegnato”.

Sammy Basso, insieme ai suoi genitori ha fondato l’Associazione Italiana Progeria Sammy Basso e ha conseguito due lauree, diventando biologo molecolare, studio grazie al quale ha dato un contributo importante alla ricerca per curare la Progenia.
Il presidente della Regione Francesco Roberti, nel salutare i suoi genitori ha voluto ricordarlo con una sua frase: “Voglio che sappiate innanzitutto che ho vissuto la mia vita felicemente, senza eccezioni, e l’ho vissuta da semplice uomo, con i momenti di gioia e i momenti difficili, con la voglia di fare bene, riuscendoci a volte e a volte fallendo miseramente. Fin da bambino, come ben sapete, la progeria ha segnato profondamente la mia vita, sebbene non fosse che una parte piccolissima di quello che sono, non posso negare che ha influenzato molto la mia vita quotidiana e, non ultime, le mie scelte”.

“Questo è uno degli insegnanti più importanti che ci ha lasciato Sammy Basso – ha sottolineato Roberti – La diversità non è mai un limite, anzi rappresenta un valore aggiunto che arricchisce le esperienze, permettendo di vedere il mondo da prospettive differenti, creando opportunità di crescita e miglioramento per tutti. A voi ragazzi – rivolgendosi agli studenti – questa importante eredità”.

“Sammy Basso è stato un esempio straordinario di determinazione, coraggio e passione per la conoscenza. Per questo, dedicare al suo nome una scuola significa trasmettere agli studenti valori fondamentali come la voglia di apprendere, il desiderio di contribuire al bene comune e la capacità di affrontare ogni sfida con il sorriso”. Così Aldo Patriciello, europarlamentare e membro dei Gruppo “Patrioti per l’Europa” al Parlamento europeo, nel corso della cerimonia di intitolazione dell’Istituto Omnicomprensivo di Montenero di Bisaccia.

“Con la sua grande voglia di vivere Sammy ha contagiato chi gli stava accanto – ha dichiarato Patriciello nel corso del suo intervento – Grazie alla sua testimonianza, è riuscito a ispirare migliaia di studenti, dimostrando che l’amore per lo studio e la cultura può essere uno strumento di emancipazione e di lotta contro le difficoltà della vita abbattendo ogni barriera. Dovremmo imparare, grazie al suo insegnamento, che vivere non è stendersi sopra un divano, ma intraprendere un grande viaggio. Che la vita non va sprecata e merita obiettivi alti. E che la capacità di raggiungere obiettivi alti non dipende dalla futile estetica delle mode e delle apparenze. Oggi è un giorno importante: perché l’intitolazione di questa scuola a Sammy Basso – ha concluso l’eurodeputato – rappresenta un forte segnale educativo e valoriale, un riconoscimento della sua capacità di trasmettere ai giovani un messaggio di speranza, resilienza e fiducia nella scienza e nell’istruzione“.

GUARDA LA FOTOGALLERY