Successo per il nono raduno dell’AlfaClub regionale


ISERNIA. Una bella mattinata di sole prima della ricaduta di pioggia e basse temperature ha fatto da cornice ieri, domenica 6 aprile, al nono Raduno AlfaClub Molise, un appuntamento ormai immancabile per tutti gli appassionati del marchio del Biscione. Un incontro che ha unito la passione per le auto con la riscoperta del patrimonio storico della città.

La giornata, dopo la registrazione dei partecipanti ai piedi della splendida Cattedrale di San Pietro Apostolo, si è aperta con una suggestiva visita guidata alla scoperta dell’Isernia sotterranea e della cripta della Cattedrale. Il raduno è poi proseguito con la sfilata delle auto nelle vie del centro storico, sempre uno spettacolo da godersi con le Alfa – d’epoca e recenti – rombanti lungo Corso Marcelli.

Poi, il pranzo convinviale e i saluti finali, per una giornata all’insegna dei motori, della storia e del senso di appartenenza. L’organizzazione, curata ancora una volta da AlfaClub Molise, ha confermato ancora una volta la qualità dell’evento, offrendo agli alfisti non solo l’occasione di ritrovarsi, ma anche di riscoprire le bellezze del territorio molisano.

Non poteva poi mancare la presenza dell’Arma dei carabinieri, a ricordare nell’occasione e nella splendida cornice isernina lo storico legame tra la Benemerita e il marchio Alfa Romeo. Per l’occasione una pattuglia della sezione Radiomobile di Isernia, dotata di Alfa Romeo Giulia, si è unita ai tanti modelli storici del marchio e, alla partenza del corteo, ha scortato la colonna per il centro cittadino, sino all’uscita della città pentra.

L’alfa Romeo in particolare, assieme ad altre case automobilistiche sia italiane che estere, fornisce alle sezioni Radiomobili dell’Arma dei Carabinieri autovetture affidabili e veloci, come in ultimo la Giulia e la Tonale, indispensabili per l’espletamento del servizio istituzionale cui sono quotidianamente chiamate ad adempiere a tutela della collettività.

Proprio grazie alle sezioni Radiomobili, viene assicurato il pronto intervento 24 ore su 24 per garantire sicurezza e rispondere a tutte le esigenze dei cittadini tramite il numero di emergenza 112.