Il dato inserito non corrisponde alla stima ufficiale Istat. Fanelli: “È fondamentale garantire informazioni sempre più precise e aggiornate, nell’interesse dell’intera comunità molisana e per una programmazione che rispecchi davvero le reali esigenze del territorio”


CAMPOBASSO. Crollo della polazione in Molise? Nel recente documento DEFR 2025-2027, precisamente a pagina 18, è stata pubblicata una tabella che illustra l’andamento demografico al 1° gennaio di ciascun anno. Dove è stato riscontrato un errore nell’ultimo dato riportato, relativo alla popolazione prevista per il 2025. Il dato inserito nel documento riporta infatti una stima che non corrisponde a quella ufficiale Istat.

Ad evidenziarlo è la consigliera regionale del Partito Demcoratico Micaela Fanelli. Secondo la fonte utilizzata per la redazione della tabella (Statistiche Sperimentali: Previsioni comunali della popolazione, disponibile sul sito demo.istat.it), i dati corretti al 1° gennaio 2025 risultano essere pari a 290.636 unità (provincia di Campobasso: 210.724 – provincia di Isernia: 79.912), con un aumento di 1.412 residenti rispetto al 2024, equivalente a una variazione percentuale positiva dello 0,49%.

“Se volessimo utilizzare invece le normali previsioni della popolazione residente (sempre disponibili su demo.istat.it e riferite anch’esse alla base del 1/1/2023), la popolazione stimata al 1° gennaio 2025 risulterebbe probabilmente più veritiera, indicando un decremento di 760 unità (-0,26%) – evidenzia – Questo errore non deve essere sottovalutato, poiché dati demografici accurati e affidabili costituiscono una componente essenziale nella programmazione regionale, influenzando scelte strategiche cruciali riguardanti infrastrutture, servizi sociali, sanità, istruzione e molto altro. Una statistica errata può infatti portare a una pianificazione poco aderente alla realtà, compromettendo seriamente l’efficacia e la sostenibilità delle decisioni prese.

Proprio per evitare tali problematiche, è fondamentale rafforzare e mantenere costante il rapporto di collaborazione tra l’Ufficio di Statistica regionale e l’Ufficio Territoriale Istat Molise, che rimane pienamente a disposizione per qualsiasi chiarimento, approfondimento o supporto necessario. Una collaborazione sempre più stretta tra gli Enti e l’Istat aiuterà infatti a garantire dati corretti, precisi e affidabili, indispensabili per il benessere e lo sviluppo futuro del nostro territorio.

È fondamentale garantire informazioni sempre più precise e aggiornate, nell’interesse dell’intera comunità molisana e per una programmazione che rispecchi davvero le reali esigenze del territorio”.