Le previsioni per i prossimi giorni degli esperti di 3B Meteo


CAMPOBASSO/ISERNIA. Meteo in Molise: la prima parte della settimana appena iniziata sarà caratterizzata da un crescente afflusso di correnti fresche e umide in quota dai quadranti settentrionali, foriere di condizioni d’instabilità diurna in particolar modo sulle aree interne montuose. In questo contesto sinottico, piogge e acquazzoni temporaleschi a macchia di leopardo coinvolgeranno nelle ore pomeridiane il Molise centro-occidentale. Le temperature permarranno su valori lievemente inferiori alle medie climatiche. Le previsioni per i prossimi giorni degli esperti di 3B Meteo.

MARTEDI’: la pressione cede rapidamente favorendo l’ingresso di aria più umida e mite responsabile di un peggioramento nella seconda parte del giorno con acquazzoni e temporali in attenuazione serale. Nello specifico sui litorali nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata; su subappennino e sull’Appennino nubi in progressivo aumento con piogge e rovesci anche a carattere temporalesco nel pomeriggio, in attenuazione dalla sera. Venti deboli dai quadranti nord-occidentali in attenuazione; Zero termico nell’intorno di 2650 metri. Mare da quasi calmo a poco mosso.

MERCOLEDI’: pressioni medio-alte interessano la regione garantendo tempo stabile e perlopiù soleggiato. Nello specifico su litorali, subappennino e sull’Appennino nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata. Venti deboli dai quadranti nord-occidentali in attenuazione e in rotazione a settentrionali. Zero termico a 2600 metri. Mare da mosso a poco mosso.

GIOVEDI’: una circolazione depressionaria si approfondisce sulla regione determinando molte nubi sin dal mattino con piogge in arrivo pomeridiano ed in intensificazione serale. Nello specifico sui litorali nubi sparse alternate a schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità fino a cieli coperti con piogge e rovesci anche temporaleschi in serata; sul subappennino cieli molto nuvolosi o coperti, con fenomeni in serata, anche a carattere di rovescio o temporale. Sull’Appennino nubi in progressivo aumento con deboli piogge dal pomeriggio, in intensificazione in serata con rovesci anche a carattere temporalesco. Venti deboli orientali in attenuazione e in rotazione ai quadranti nord-orientali. Zero termico a 2950 metri. Mare da poco mosso a mosso.

VENERDI’: un’area di bassa pressione abbraccia la regione determinando una giornata di tempo instabile con acquazzoni o temporali in attenuazione nel corso della serata. Nello specifico su litorali, subappennino e sull’Appennino cieli molto nuvolosi o coperti con piogge e rovesci anche temporaleschi. In serata attenuazione dei fenomeni. Venti moderati dai quadranti nord-orientali in rotazione ai quadranti nord-orientali. Zero termico a 2600 metri. Mare mosso.