Riuscire a trovare professionisti di questo genere è complesso e quasi sempre i metodi di reclutamento tradizionali non bastano
LAVORO. Nel mercato del lavoro esistonofigure managerialiche spesso le aziende hanno difficoltà a reperire. Parliamo di profili di massimo livello, come dirigenti, quadri o manager, che devono essere altamente qualificati e possedere competenze specifiche e certificate.
Riuscire a trovare professionisti di questo genere è complesso e quasi sempre i metodi di reclutamento tradizionali non bastano. È qui che entra in gioco l’Head Hunting, un processo verticalizzato e specializzato rivolto alla ricerca e selezione di middle e top management.
Si tratta di un servizio ad alto valore aggiunto proposto darealtà con grande preparazione in questo campo, come ad esempio Risorse Professional. Come è possibile vedere sul sito Risorse Professional, infatti, questo brand è specializzato nelle attività di Head Hunting, con un team focalizzato nella ricerca mirata, valutazione strategica e selezione efficace di Middle, Senior e Top Manager e C-Level, anche già occupati e non attivamente in cerca di lavoro, per aziende che operano a livello nazionale e internazionale.
Come funzione l’Head Hunting
Il processo di Head Hunting inizia con un incontro approfondito tra il professionista incaricato e l’azienda cliente. Questo contatto serve a conoscere obiettivi aziendali e cultura organizzativa e a comprendere le competenze richieste e necessarie, al fine di delineare il profilo ideale su cui concentrare la ricerca.
A questo punto, il servizio prevede la creazione di una strategia di individuazione su misura, che beneficia dell’utilizzo di una rete consolidata di contatti, banche dati, strumenti di mappatura del mercato e spesso anche azioni di “intelligence” aziendale per individuare potenziali candidati, soprattutto quelli che stanno operando attivamente all’interno di aziende competitor.
Una volta individuati i profili giusti, l’head hunter stabilisce un contatto diretto, riservato e confidenziale, presentando l’offerta in modo strategico e valutando disponibilità e motivazione dei candidati. Se questo primo incontro è positivo, si prosegue con colloqui più approfonditi, necessari a verificare competenze tecniche, soft skills e aderenza al ruolo e al contesto aziendale.
Solo i profili realmente idonei vengono presentati all’azienda, con una relazione dettagliata allegata. Il processo di Head Hunting non si conclude qui, ma supporta l’azienda cliente durante la trattativa contrattuale e può accompagnare il candidato anche nei primi mesi di inserimento.
Perché optare per un servizio di Head Hunting
Per un’azienda alla ricerca di ruoli di middle e top management, usufruire del servizio di Head Hunting significa prima di tutto ottenere una selezione mirata e personalizzata, con un processo costruito su misura delle esigenze aziendali e con focus sulle reali necessità strategiche e operative.
Tra i benefici principali c’è anche l’accesso a talenti nascosti, in quanto con questo servizio è possibile raggiungere anche candidati che non si propongono spontaneamente in quanto già impegnati in altre realtà.
Si ha, inoltre, una totale garanzia di qualità: l’expertise dell’head hunter assicura infatti una ricerca accurata, riducendo il rischio di turnover che, secondo un’indagine di Confindustria, nel 2024 ha riguardato circa il 34% delle Imprese.
Tutto questo si traduce in un’ottimizzazione di tempi e risorse: l’azienda riceve solo una rosa selezionata di candidati già valutati, eliminando tutte le fasi precedenti dalla propria agenda.