“Abbiamo affrontato una sfida complicata – ha dichiarato il presidente – ma siamo consapevoli che questa è solo la prima vera tappa del nostro percorso”


ISERNIA. Il Moto Club Isernia Corse ASD ha ufficialmente debuttato nella stagione agonistica 2025, affrontando con determinazione il secondo round del campionato al Mugello, che però ha rappresentato di fatto la prima vera gara per la squadra. Il primo appuntamento, infatti, era stato saltato a causa di infortuni che hanno coinvolto i piloti, impedendo anche la regolare fase di test pre-campionato.

Il weekend ha quindi rappresentato una prova importante non solo per i nuovi piloti – Mattia Lacasella (#33), Aurelia Cruciani (#4) e Samuele Cinanni (#69) – ma anche per una squadra profondamente rinnovata, con l’inserimento di elementi chiave e l’avvio di un nuovo assetto tecnico-organizzativo.

Il venerdì è iniziato con l’unica sessione di prove libere (FP1), dove i piloti hanno preso contatto con le moto e il tracciato. FP2, invece, è stata bruscamente interrotta dopo un solo giro lanciato, causa bandiera rossa, penalizzando ulteriormente un team che aveva bisogno di macinare chilometri per crescere.

Il sabato ha visto lo svolgimento delle due qualifiche. La prima qualifica ha rappresentato un passo in avanti rispetto all’unica sessione di libere (FP1), mostrando già un miglioramento nei tempi e la bontà del percorso intrapreso. La seconda qualifica, svoltasi in orario molto tardo, ha confermato progressi nei singoli intertempi da parte di tutti i piloti, ma ha anche messo in luce alcune difficoltà tecniche. Si tratta comunque di dati preziosi per il team, che potrà ora analizzarli con attenzione per impostare al meglio il lavoro futuro, con l’obiettivo di fornire ai piloti mezzi tecnici sempre più competitivi.

La domenica è stata la giornata della gara, carica di tensione ma anche di emozioni. Al termine, la squadra si è stretta in un caloroso abbraccio attorno ai propri piloti, riconoscendo lo sforzo collettivo e lo spirito di squadra dimostrato.

“Abbiamo affrontato una sfida complicata – ha dichiarato il presidente – ma siamo consapevoli che questa è solo la prima vera tappa del nostro percorso. Il team è nuovo, i piloti hanno bisogno di conoscere meglio le moto, e tutti noi dobbiamo lavorare sull’organizzazione e sulle dinamiche interne. Ma sono certa che, con il tempo e l’impegno, porteremo i nostri piloti a eccellere in questa categoria”.

Con fiducia e determinazione, Isernia Corse guarda ora alle prossime gare, pronta a consolidare il proprio progetto sportivo.