Lettera 423, a Isernia Valerio Aprea incanta con i monologhi di Mattia Torre (VIDEO)

Di scena (gratis) nel Chiostro del Comune un irripetibile ed esilarante incontro con vizi e deliri d’Italia, visti dagli occhi di uno dei più geniali autori contemporanei e interpretati da un grande maestro del teatro nostrano


di Pietro Ranieri

ISERNIA. Andare a teatro per vedere dei mostri sacri costa, spesso non poco. A Isernia, invece, accade di poterlo fare gratuitamente. E rendersi conto di quant’è bella la cultura, quella vera, accessibile a tutti. Anche questo è Lettera 423, il Festival della Lettura pentro che sabato ha ospitato un grande maestro del nostro teatro: Valerio Aprea.

Che l’Italia del futuro fosse “Un paese di musichette mentre fuori c’è la morte” è una lezione che Mattia Torre ci aveva tramandato vent’anni fa, nell’episodio conclusivo della terza stagione di Boris. Oggi quella previsione è diventata un disarmante presente, e la voce del geniale sceneggiatore e autore ancora vibra fortissima, irriverente, caustica, esilarante, spietata. ‘Gola e altri pezzi brevi’ è il ritratto di un paese e di un popolo votato inesorabilmente al raggiro, alla menzogna, al disperato inseguimento di un lusso sfrenato e delirante. E Aprea – che, non a caso, proprio in Boris è lo sceneggiatore-simulacro dello stesso Torre – ha portato nuovamente in scena quei testi con l’ironia caustica che lo contraddistingue. Attore poliedrico dallo stile personalissimo, accattivante, grazie a lui si è compiuto un altro meraviglioso viaggio, con il pubblico incantato, ammaliato, rapito dalla bravura incredibile di Aprea e dai testi straordinari di Torre.

Perché le parole sono anche questo: eredità. Ed è proprio quell’eredità che rivive in un altro progetto bellissimo: Enrico Magrelli e Mauro Morucci hanno infatti recentemente proposto a Francesca Rocca, moglie del compianto autore, di istituire un riconoscimento in sua memoria. A questo invito ha risposto anche il gruppo di amici storici di Mattia, che ha contribuito a dare forma al progetto. Un premio dedicato ai giovani under 35 che valorizza monologhi comici, satirici e di costume, nello stile inconfondibile di Torre. E il vincitore del premio avrà l’opportunità di vedere il suo testo interpretato dal vivo sul palco di Propaganda Live proprio da Aprea. Un modo straordinario non solo di celebrare la figura di Torre, ma anche di portare avanti il suo messaggio, di tenere vivo l’occhio critico nei confronti del nostro Paese, della nostra società, cultura, dei nostri vizi, delle nostre piccolezze, di svelare attraverso l’arte il grande inganno di cui siamo fatti, per provare poi a costruire – forse – qualcosa di diverso. E chissà, di migliore.

Pietro

Recent Posts

A fuoco un quadro elettrico, intervento dei vigili del fuoco

La rapidità dell'azione ha evitato che le fiamme ed i fumi di combustione si propagassero…

8 ore ago

Si perdono in montagna, quattro escursionisti salvati dai vigili del fuoco (VIDEO)

Determinante l’intervento dell’elicottero Drago dei Caschi rossi, decollato dalla base di Pescara ROCCAMANDOLFI. Nella serata…

9 ore ago

Trump annuncia dazi al 30% per l’Europa: il Molise tra le regioni più a rischio

A causa di una bassa differenziazione dell’export, caratterizzato da un peso particolarmente elevato della vendita…

14 ore ago

Lavoro sommerso, Confcommercio Molise: “Totale condivisione con l’attività di vigilanza dell’Inl”

Verranno inoltre incrementate le iniziative volte ad accrescere ed approfondire le conoscenze in materia di…

15 ore ago

Termoli, a San Salvo la consegna delle Bandiere Verdi per le spiagge a misura di bambino

Il sindaco Balice “risultato che inorgoglisce la città. Ci candidiamo ad ospitare la manifestazione del…

15 ore ago

Quote generazionali nelle istituzioni, si apre il confronto in Molise

La consigliera regionale Fanelli: “Porterò in aula il tema con una proposta di legge condivisa”…

15 ore ago