Il cuore del Molise batte forte in Vaticano: tante emozioni per il Giubileo delle Pro Loco

Ben sei pullman hanno raggiunto Roma da ogni angolo della regione


ROMA. Il cuore del Molise batte forte…anche in Vaticano. Il cuore del Molise ha battuto forte in Vaticano! In occasione del Giubileo delle Pro Loco, la regione ha saputo distinguersi come la più rappresentativa d’Italia in proporzione ai suoi abitanti, portando nella Capitale un’ondata di cultura, tradizione e orgoglio territoriale.

Ben sei pullman carichi di entusiasmo, partiti da ogni angolo del Molise, hanno invaso con energia e passione Piazza San Pietro, trasformando l’evento in una vera celebrazione dell’identità locale e del valore del volontariato culturale.

A coordinare le delegazioni molisane con professionalità e spirito di squadra, tre figure dell’UNPLI della Regione Molise: il consigliere Nazionale Vincenzo Notte, il presidente Regionale Simone Di Paolo e la consigliera regionale Maria Antonietta Mariani, protagonisti instancabili di questa indimenticabile giornata.

Le Pro Loco molisane protagoniste a Roma:
• Pro Loco Castelpetroso – Francesca Di Marzo
• Pro Loco Macchia d’Isernia – Maria Antonietta Mariani
• Pro Loco Gildone – Mariangela Colicchio
• Pro Loco Maronea Montefalcone nel Sannio – Marco Sabetta
• Pro Loco Cercepiccola – Patrizia Zuccolillo
• Pro Loco Sant’Angelo in Grotte – Marianna Bertone
• Pro Loco Sant’Angelo Limosano – Simone Di Paolo
• Pro Loco Termoli – Luciano Calignano
• Pro loco Roccavivara – Gabriele Toccariello
• Pro Loco Cerrese Cerro al Volturno – Consigliera Martina Bucci
La giornata è stata scandita da momenti di grande intensità spirituale e simbolica. La Santa Messa, l’Angelus di Papa Leone IV e il corteo solenne verso la Porta Santa hanno unito le Pro Loco d’Italia in un abbraccio collettivo di fede, identità e comunità.

Grande emozione anche per l’inaugurazione e benedizione dell’infiorata, una magnifica opera floreale che ha decorato Piazza San Pietro con i colori dell’Italia delle Pro Loco. A presiedere il momento, il Presidente nazionale UNPLI Antonino La Spina, una figura profondamente stimata per la sua capacità di riconoscere il valore autentico di ogni volontario e di ogni associazione, dando voce a tutte le realtà, anche le più piccole, con rispetto e attenzione.

Anche Via della Conciliazione, uno dei luoghi simbolo di Roma, è stata trasformata in un meraviglioso tappeto floreale, con installazioni artistiche realizzate da volontari delle Pro Loco provenienti da ogni regione d’Italia. Un colpo d’occhio straordinario, simbolo della creatività, dell’unità e dell’amore per i territori.

La consigliera regionale Maria Antonietta Mariani ha evidenziato come i volontari delle Pro Loco siano perfettamente consapevoli del proprio ruolo nel custodire e promuovere le tradizioni, con un profondo senso di appartenenza ai propri territori. Ha sottolineato che le Pro Loco rappresentano il vero motore turistico delle regioni, perché radicate nel territorio, capaci di cogliere le esigenze che nascono dal basso, e soprattutto in grado di fare rete, condividere esperienze e valorizzare al massimo le potenzialità di ogni comunità.

Anche il consigliere nazionale Vincenzo Notte ha voluto rimarcare il valore strategico e culturale del ruolo delle Pro Loco. A suo avviso, queste realtà non sono semplici associazioni, ma autentici presìdi culturali, sociali e turistici, capaci di trasformare ogni angolo del Molise in una destinazione viva, accogliente e autentica, grazie a un impegno quotidiano che nasce dal basso e guarda sempre avanti.

“Abbiamo dimostrato che il Molise c’è, è unito e guarda lontano” – ha concluso con orgoglio il Presidente Simone Di Paolo e che insieme a tutto il direttivo Unpli della Regione Molise ha espresso un sentito ringraziamento a tutti i presidenti delle Pro Loco che si sono attivamente impegnati per la perfetta riuscita della giornata, con la loro dedizione e passione dimostrate hanno permesso alla nostra regione di farsi onore in un contesto nazionale così importante.

Da Roma è partito un messaggio potente: il Molise non solo esiste… ma guida, brilla e racconta l’Italia più vera!