Tornano a nuova vita sentieri, fontane e lavatoi storici


ISERNIA. Sono partiti nei giorni scorsi gli interventi di riqualificazione dell’antico sentiero che costeggia il fiume Sordo, nel cuore di Isernia, e il recupero di numerose fontane, lavatoi e abbeveratoi storici. A darne notizia il sindaco Piero Castrataro, che spiega: “Al centro del progetto c’è uno degli elementi più preziosi e identitari del nostro territorio: l’acqua”.

L’intervento principale riguarda il ripristino del percorso lungo il corso del fiume, in un’area naturalistica di grande suggestione, a ridosso del centro urbano. In particolare, saranno riqualificate via Belvedere e Strada Paradiso, che torneranno a collegarsi grazie alla realizzazione di una nuova passerella pedonale. L’obiettivo è rendere nuovamente accessibile e fruibile uno spazio immerso nella natura, in passato molto frequentato e oggi in parte dimenticato.

Accanto alla sistemazione del sentiero, il progetto prevede il recupero di alcuni luoghi della memoria collettiva isernina: le antiche fontane, i lavatoi e gli abbeveratoi che per generazioni hanno rappresentato punti di ritrovo, socialità e cultura rurale. Saranno restaurati il lavatoio e l’abbeveratoio di Colle Marino, i due lavatoi e abbeveratoi di Castelromano, la fontanella e l’abbeveratoio di contrada Asinina, il lavatoio di contrada Croce Santa Maria e la storica fontana rupestre di via Paradiso, nota come ‘la Funtcella’.

“Questo progetto – chiosa il sindaco – mira a restituire dignità e bellezza a luoghi che hanno accompagnato la quotidianità delle famiglie isernine nel tempo, mettendo in risalto l’inestimabile valore dell’acqua”.