Categories: CULTURA & SPETTACOLI

‘Spop Art’, il movimento culturale contro lo spopolamento dei paesi

AGNONE. Su iniziativa del ‘Movimento contro lo spopolamento per il riequilibrio territoriale’ – costituitosi alcune settimane fa in seguito all’appello ‘Agnone paese in vendita per non morire’ – nasce ‘Spop Art: l’arte dei e per i paesi spopolati e in via di estinzione’. L’iniziativa – che richiama direttamente la corrente culturale della Pop Art nata in Inghilterra quasi sessant’anni fa come critica all’industrializzazione di massa e alla pubblicità commerciale – vuole fare da ‘contraltare’ agli effetti della società industrializzata, causa dello spopolamento dei piccoli paesi verso poli industriali e lavorativi.
Domenico Lanciano, fondatore del movimento e responsabile dell’associazione agnonese ‘Università delle generazioni’, informa che l’iniziativa è nata quasi per caso: “Durante una cena tra amici, ho chiesto ad alcuni di loro di rappresentare lo spopolamento attraverso il linguaggio artistico”. Da quel momento la proposta, diffondendosi, ha cominciato a suscitare grande interesse. Il noto regista teatrale agnonese, Fabio Verdone, ha aderito immediatamente al Movimento, impegnandosi a realizzare una grande foto di gruppo con tutti coloro che effettivamente abitano in paese. Verdone, infatti, stima che la cittadina altomolisana sia solitamente popolata dal 60% dei residenti anagrafici (poco più di 3.000 cittadini), mentre il restante 40% (2.000 persone circa) vive fuori i confini comunali per studio o per lavoro oppure per seguire i loro figli emigrati. “Un censimento – spiega Domenico Lanciano, promotore della ‘Spop Art’ – che dovrebbero fare tutti i Comuni italiani, specialmente quelli del sud Italia e, in particolare, quelli delle dorsali montane dell’Appennino e delle Alpi per capire chi abita effettivamente i paesi e le città? A partire da questa operazione si potrà vedere come e quanto sia grande lo svuotamento dei borghi e delle zone rurali. Si avrà maggiore consapevolezza delle drammatiche dimensioni del triste fenomeno giunto ormai a livelli insostenibili per gli equilibri demografici e territoriali. È, quindi, urgente porre rimedio alla desertificazione italiana ed europea”.
In realtà, come spiega Lanciano, l’iniziativa è in atto da tempo: “Il pittore Pasquale Verdone, già in una mostra di due decenni fa, mostrava una Agnone desertificata, senza abitanti. Come lui, anche il pittore Nicola Padula (1939-2005), attivo a Isernia per parecchi decenni, potrebbe essere assimilato allo stesso filone. Così come il pluripremiato scrittore e regista Franco Mario Arminio (nato a Bisaccia di Avellino il 19 febbraio 1960), che si autodefinisce “paesologo” (conoscitore e ‘difensore’ di paesi), anche animatore del blog ‘Comunità provvisorie’. Anche il napoletano Antonio Mocciòla che di recente, nel contesto del suo giro di presentazioni in Italia, ha discusso al Caffè Letterario di Agnone dei paesi abbandonati illustrati nel suo libro ‘Le vie nascoste’. Insomma, a ben vedere, la ‘Spop Art’ è assai più ricca e operante molto più di quanto non si creda, specialmente come descrizione e testimonianza dei paesi spopolati, paesi che bisogna comunque rivitalizzare al massimo possibile con tutti i mezzi. Adesso si tratterà – continua Lanciano – di redigere il ‘Manifesto della Spop Art’, che costituisca la base metodologica e orientativa per l’ispirazione degli artisti e che porti alla catalogazione delle opere fin qui prodotte, da quando il fenomeno dell’emigrazione ha iniziato a sortire gli effetti su interi territori come il meridione italiano e altri sud del mondo. Si tratterà, altresì, di costituire una rete di relazioni tra coloro che si riconoscono in tale tendenza espressiva e rivendicativa. Occorre indicare una sede, che potrebbe essere la stessa Agnone, e lavorare al primo ‘Festival della Spop Art’. Insomma – conclude Lanciano – c’è ancora parecchio da fare, ma d’altra parte ‘movimento’ significa proprio essere continuamente ‘in progress'”.

nf

Page: 1 2

mikeante

Recent Posts

Centauro muore sulla Casilina, indagini in corso: disposta l’autopsia

La salma del 59enne residente a Castropignano è stata trasferita presso l’istituto di Medicina Legale…

7 ore ago

Nuoto, Hidro Sport protagonista a Riccione: grande prova al Trofeo Nicoletti

Strepitosa Sara Colalillo. Pass per gli Italiani di Categoria e record regionale assoluto nei 200…

7 ore ago

Asili nido, fondi per sei Comuni molisani: in arrivo 3,8 milioni di euro

È la somma messa da disposizione dal Ministero CAMPOBASSO. Sono sei i Comuni molisani che…

7 ore ago

Lutto a Bojano: è scomparso Felice Di Biase

ONORANZE FUNEBRI D'AGOSTINO

8 ore ago

Cordoglio per la scomparsa di Melina Cotena

ONORANZE FUNEBRI D'AGOSTINO

8 ore ago

Auto in fiamme: paura sulla Statale 17

Necessario l’intervento dei vigili del fuoco che hanno provveduto a chiudere la strada e domare…

20 ore ago