ISERNIA. Avrà inizio domattina, dalle ore 8 circa, il primo appuntamento del Settembre Isernino con la terza edizione della ‘Passeggiata del Gusto’, presso il Paleolitico di Isernia. Un percorso lungo circa 7 km, del tutto immerso negli antichi boschi e sentieri della transumanza, alla riscoperta del gusto, dei sapori e delle tradizioni dei secoli passati. A cura delle associazioni Adat, Soft Air Isernia, Memo Cantieri culturali e Viale Musicale, aventi finalità sportive, turistiche, agroalimentari, musicali e di salvaguardia dell’ambiente, la ‘Passeggiata del Gusto’ è un’iniziativa che mira a fondere storia e gastronomia del nostro territorio per tenerne viva la memoria.
Cristian Rossi, dell’Associazione Difesa dell’Ambiente e del Tartufo, spiega che l’iniziativa “è un tassello del Progetto Conifere ideato nel 2007, che si articola su 5 filiere: quella energetica, sportiva, turistica, delle piante officinali e dei prodotti del sottobosco, in particolare del tartufo. Mira a proteggere la risorsa e far sì che essa sia disponibile per tutti i cercatori molisani in un lungo periodo di tempo”.
Il percorso è davvero suggestivo: i visitatori, accompagnati ovviamente dall’organizzazione, visiteranno dapprima il Museo Paleolitico per poi incamminarsi verso una parte del Tratturo, la Pineta – sito di interesse comunitario – dove si svolgerà un’apposita visita guidata. Da lì si raggiungerà Colle Lucito – dove sono presenti rimboschimenti di conifere risalenti ai primi del ‘900 – dove sarà possibile, oltre alla visita, fare una piccola sosta per la ‘Colazione tipica del Pastore della Transumanza’. Infine, si ripartirà nuovamente per raggiungere il Paleolitico e sostare nell’area Cerp della provincia per un pranzo tipico della tradizione isernina. Il termine della passeggiata è fissato alle ore 19.
Il costo di partecipazione è di 15 euro. I minorenni hanno ingresso gratuito, ma devono essere accompagnati da un genitore o tutore. E’ consigliata la prenotazione (max 200 iscritti) al numero: 0865 3377.

Fr.Ci.