L’obiettivo dell’associazione è richiamare l’attenzione su un fenomeno collettivo di cui si sa poco o nulla


ISERNIA. Richiamare l’attenzione sul mondo delle donne lavoratrici, ma anche sul fenomeno degli infortuni che vedono vittime nel mondo femminile. Con questo obiettivo il Gruppo Donne Anmil, in occasione della Giornata della Donna 2017, lancia un concorso nazionale di poesia intitolato “Lavoro insicuro: riflessi negli sguardi delle donne” in partnership con Gangemi Editore Spa. A darne notizia è la sezione isernina dell’associazione. Intanto, l’Anmil, ha approfondito con un focus giuridico-statistico, uno spaccato del mondo del lavoro femminile tra i più rischiosi per infortuni e allo stesso tempo tra i più sottovalutati in tal senso, qual è il lavoro di colf e badanti, sia a livello nazionale che a livello locale.

Le stime ci dicono che nel nostro Paese ci sono circa un milione e mezzo di assistenti familiari (colf, badanti etc.) – e la crescita della domanda porterà il numero dei collaboratori a oltre 2 milioni nel giro di pochi anni – ma, in pratica, soltanto il 60% delle collaboratrici domestiche risulterebbe in regola, mentre il restante 40% o lavora e risiede irregolarmente in Italia (straniere senza permesso di soggiorno valido) oppure, pur risiedendo in maniera regolare nel nostro Paese, lavora senza contratto. L’80% della forza lavoro in questo settore è rappresentato da stranieri e se le italiane hanno mediamente 46 anni, lavorano per 20 ore la settimana e dichiarano 36 settimane lavorative all’anno, quelle straniere hanno in media 41 anni, lavorano per 28 ore settimanali (quindi 8 ore in più delle italiane) e dichiarano 34 settimane lavorative all’anno.

“La scelta di promuovere un concorso di poesia – spiega l’Anmil Isernia – mira a richiamare l’attenzione ad aspetti individuali delle donne, ma che riguardano difficoltà collettive di cui poco o nulla si sa, soprattutto nel caso in cui si tratta di infortuni sul lavoro o malattie professionali che comportano disabilità permanenti. Una giuria speciale che sarà composta da esperti del mondo della cultura, del giornalismo e dello spettacolo, coadiuvata dalle componenti del Gruppo Donne Anmil, decreterà le poesie vincitrici cui andranno targhe e premi in denaro: al 1° premio 1.500 euro; al 2° premio 1.000 euro; al 3° premio 500 euro. Inoltre ci sarà un ‘premio Web’ del valore di 300 euro per la poesia più votata dagli utenti che visiteranno la sezione appositamente dedicata sul sito dell’Anmil con tutte le poesie ammesse al concorso”.

Hanno già accettato di far parte della commissione giudicatrice Giuseppina Paterniti (Vice Direttore Tgr Rai), le giornaliste Luce Tommasi e Simona D’Alessio, Lucia Franchi (poetessa), Isabella Aiello (funzionario Ufficio Legislativo del Ministero del Lavoro nonché Presidente del Collegio dei Sindaci Anmil).