Categories: CRONACA

Chiedevano contributi senza averne diritto: denunciati dalla Finanza

Nell’ambito dei reati contro la pubblica amministrazione e nel controllo della spesa pubblica. Il bilancio dell’attività svolta dalla Guardia di Finanza del Molise, nella festa per i 244 anni di fondazione del Corpo. I risultati ottenuti, con il contrasto al traffico di droga, al riciclaggio, al lavoro nero


CAMPOBASSO. Quindici persone denunciate nelle indagini sul riciclaggio in Molise, per reati da 11 milioni di euro, oltre un chilo e trecento grammi di droga sequestrata, con 29 arresti, 63 denunce e 527 segnalazioni in Prefettura. Sono alcuni dei risultati ottenuti dalla Guardia di Finanza, dei reparti del Comando regionale Molise, nel 2017 e nei primi 5 mesi del 2018, illustrati in occasione della festa per i 244 anni di fondazione del Corpo, che si è tenuta oggi a Campobasso.

Celebrazioni svolte alla presenza del comandante regionale Molise, generale di brigata,Antonio Marco Appella, iniziate con deposizione di una corona di alloro alla lapide dedicata alla memoria del finanziere molisano Antonio Zara, medaglia d’oro al valor militare, morto in servizio nel 1973, all’aeroporto di Fiumicino, per un atto terroristico. E terminate con la consegna delle ricompense morali, ai militari che si sono distinti in servizio.

Di rilievo i risultati raggiunti con le indagini nel settore del controllo della spesa pubblica, che i ‘baschi verdi’ hanno condotto insieme alla Corte dei Conti e che ha portato a segnalare 146 persone, responsabili di aver procurato danni erariali per oltre 31 milioni di euro.

Sono state invece 23 le persone denunciate per indebita percezione di contributi comunitari, nazionali o locali, per oltre 4 milioni e 600mila euro. A questi si aggiungono i 2 interventi in materia di spesa sanitaria, che hanno consentito di denunciare 3 persone, individuando una frode per oltre 9 milioni di euro. Tre denunciati anche per assegnazioni irregolari nel settore degli appalti pubblici, per 1 milione e 800 mila euro.

Per contrastare il fenomeno della corruzione il corpo si avvale di militari specializzati dei Nuclei di Polizia economico-finanziaria di Campobasso e Isernia, che operano in sinergia con l’Autorità Nazionale Anticorruzione. Sono state 36 le denunce di persone responsabili a vario titolo di reati contro la pubblica amministrazione. Senza contare i 105 controlli in materia di prestazioni sociali agevolate e ticket sanitari, 58 dei quali si sono conclusi con la scoperta di irregolarità.

Nel contrasto all’evasione i finanzieri hanno eseguito 103 verifiche e 361 controlli, dai quali sono emerse violazioni alla normativa fiscale e del lavoro per considerevoli importi. Rilevante è risultato il fenomeno della cosiddetta economia sommersa, con l’individuazione di 109 evasori totali, responsabili di non aver pagato 15 milioni di Iva. Nello stesso periodo sono stati verbalizzati 23 datori di lavoro, che avevano impiegato 44 lavoratori ‘in nero’ o irregolari.

Dalle indagini di polizia giudiziaria in campo fiscale denunciate 79 persone per reati tributari, con i controlli che si sono estesi anche al settore petrolifero, con un’evasione di accisa per 6 milioni di euro e la segnalazione di 22 responsabili.

Quindi l’attività di contrasto al gioco e alle scommesse illegali, con 63 persone verbalizzate, mentre sono stati 3.432 i controlli sull’emissione di scontrini e ricevuta fiscale, con l’11& di irregolarità. Accertmenti (60) anche nel settore dei ‘money trasfer’, per individuare eventuali canali di finanziamento del terrorismo, mentre in materia di reati fallimentari 34 sono state le denunce per bancarotta fraudolenta, con la ‘distrazione’ di beni per 102 milioni di euro.

Quindi le attività in materia di contrasto alla contraffazione di marchi e diritti d’autore e della tutela del Made in Italy, con il sequestro di oltre 72mila articoli di merce contraffatta, o priva dei requisiti di sicurezza, con la denuncia di 11 responsabili.

C.S.

Unisciti al gruppo Whatsapp di isNews per restare aggiornato in tempo reale su tutte le notizie del nostro quotidiano online: salva il numero 3288234063 e invia ISCRIVIMI

Carmen

Recent Posts

Calcio serie D, i Lupi travolgono il Trapani: lo scudetto vola a Campobasso

I molisani hanno sconfitto gli avversari per 5-1 allo stadio ‘Zecchini’ di Grosseto CAMPOBASSO 5TRAPANI…

23 minuti ago

Investita da un’auto: ragazza finisce in ospedale

Sul posto gli operatori sanitari del 118 e la Polizia Locale per i rilievi TERMOLI.…

2 ore ago

Karate, i fratelli Di Lemme brillano a Messina: selezionati per i Ctr Games

Convocati insieme a una ristretta rosa di atleti per formare la squadra rappresentativa del Sud…

3 ore ago

Se li tocchi, li uccidi: ecco cosa fare se si incontra un cucciolo neonato di cervo o di capriolo

Le raccomandazioni del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise PESCASSEROLI. A maggio hanno visto la…

4 ore ago

Isernia, a Lettera 423 le ‘Visioni’ di Nada Malanima

Riflessioni sull'amore, sul tempo che scorre, sulla natura, sull'identità e sulla morte: l'autrice conquista Palazzo…

4 ore ago

Ballottaggio, De Benedittis: “Il patto delle poltrone non farà cambiare idea ai campobassani’

Il candidato sindaco del centrodestra sull'accordo tra Cantiere civico e Coalizione progressista: "Un inciucio da…

5 ore ago