Anche Francesca Capozza (criminologa, psicologa e psicoterapeuta) sostiene la sua candidatura: “Rappresenta il Genio del luogo, il nume tutelare che garantirebbe promozione, valorizzazione e rigenerazione del sito”


ISERNIA. Si moltiplicano a Isernia le manifestazioni a sostegno della candidatura di Emilio Izzo alla direzione del museo del Paleolitico di Isernia.
Riceviamo e pubblichiamo il parere di Francesca Capozza (criminologa, psicologa e psicoterapeuta).

“Sento il bisogno di esternare vivamente il mio personale sostegno alla candidatura di Emilio Izzo a Direttore del Museo del Paleolitico di Isernia. In particolare, da studiosa di Psicologia di Comunità, mi preme sottolineare come la sua candidatura rappresenti non solo la concretizzazione ed il coronamento finale di un strenuamente appassionato ed impegnativo percorso di studio, ricerca e infaticabile valorizzazione del patrimonio archeologico locale in particolare del Paleolitico (come già ampiamente argomentato da molti e facilmente evincibile da ognuno di noi), ma la sua candidatura assolve a 2 funzioni cruciali della vita di una Comunità:
IL GENIUS LOCI
Figura mitologica greco-romana che legava ciascun luogo ad una divinità tutelare.
In Psicologia rappresenta quella funzione assunta da un membro della Comunità che incarna l’identità del luogo e ne è riferimento nel gruppo, garantendo stabilità affettiva nei momenti di trasformazione e cambiamento; è la persona che promuove il sentimento di appartenenza al luogo e del luogo alla Comunità così come della Comunità al luogo; è disponibile alla possibilità di scambio tra ciò che viene riconosciuto come interno al gruppo e ciò che è invece considerato come esterno ad esso, trasformando ciò che è estraneo ed esterno in qualcosa di familiare, accogliente e quindi fruibile; sviluppa la partecipazione alle vicende del luogo e della Comunità; lavora per mantenere l’armonia del luogo e della Comunità, integrando differenti elementi; si prende cura del luogo che tutela e ne garantisce la rigenerazione.
Il Genius loci mitologico tutelava altresì l’armonia del posto, presiedendo alla buona relazione tra i diversi elementi: acque, venti, vegetazione, costruzioni, ecc. Si irritava, se le caratteristiche e specificità del luogo venivano alterate da azioni e gesti, non in accordo con la sua natura.
L’EMPOWERMENT DI COMUNITA’
Rappresenta il processo attraverso cui la Comunità trova tra i suoi membri le risorse e le competenze necessarie per acquisire “potere” necessario a soddisfare i propri bisogni e costruire benessere. La Comunità riconosce il merito e valorizza le specifiche competenze dei suoi membri attribuendo ciascuno di essi esattamente alla funzione che più gli si confa. Emilio Izzo rappresenta quindi il Genio del luogo, il nume tutelare che garantirebbe promozione, valorizzazione e rigenerazione del Museo del Paleolitico, nonché espressione di una Comunità che trova al suo interno gli strumenti per costruire il suo benessere riconoscendo ed attribuendo funzioni e ruoli ai membri che possiedono competenze, conoscenze, esperienze e professionalità precise e specifiche”.

Unisciti al gruppo Whatsapp di isNews per restare aggiornato in tempo reale su tutte le notizie del nostro quotidiano online: salva il numero 3288234063, invia ISCRIVIMI e metti “mi piace” al nostro gruppo ufficiale https://www.facebook.com/groups/522762711406350/